DSE Serramenti: 40 anni di restauro e innovazione al servizio del Varesotto e non solo
Da Cardano al Campo un’eccellenza artigianale che ridà vita a serramenti e persiane, con passione e dedizione per il cliente
C’è chi, nel Varesotto, li chiama semplicemente “quelli di Cardano”. È un soprannome che porta con sé familiarità e rispetto, perché da oltre quarant’anni la DSE Serramenti è sinonimo di restauro e cura dei serramenti.
Galleria fotografica
La storia comincia con Antonio De Franceschi e Elia Cosimo, due giovani artigiani con le mani sempre a contatto con il legno e la voglia di fare bene. Era la fine degli anni ’70 quando iniziarono con un mestiere umile e preciso: modificare serramenti per accogliere i doppi vetri, sverniciare e verniciare persiane. Piccoli gesti, ma fondamentali: ogni infisso salvato significava una casa più calda, una bolletta più leggera, una famiglia più protetta.
Anno dopo anno, l’esperienza è cresciuta e con essa la reputazione. Quel lavoro non era solo manualità: era ascolto, contatto con i clienti, dedizione, capacità di costruire fiducia con chi affidava loro la propria casa.
Oggi, accanto a uno dei fondatori, lavora anche il figlio, segno di una passione tramandata e di un legame familiare che continua a rinnovarsi nel tempo.
La specializzazione nel restauro
Col passare degli anni, le mani di Elia e dei suoi collaboratori hanno imparato a trattare non solo le persiane delle case comuni, ma anche i serramenti di ville storiche e dimore d’epoca. La competenza è diventata arte, portando l’azienda a collaborare con importanti istituzioni pubbliche e realtà private, come il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, e a intervenire, per esempio, nel restauro delle persiane di Villa Olmo a Como.
Non più semplici verniciatori, ma una squadra di specialisti capace di riportare alla vita legno e metallo che il tempo aveva segnato. Oggi in azienda lavorano 25 persone: falegnami, posatori, verniciatori, tecnici ai quali si aggiungono due impiegate. Una coralità rara, frutto di anni di affinamento, che rende DSE un unicum in Lombardia.
L’anima del mestiere
C’è una parola che torna spesso quando si parla di DSE: dedizione. Dedizione al cliente, che è sempre al centro. Dedizione al lavoro, che viene seguito ogni mattina con attenzione, dall’assegnazione dei compiti fino al controllo delle lavorazioni.
È questo approccio che fa la differenza. Non importa se si tratta di un restauro in una villa storica o di una semplice regolazione in un appartamento privato: il rispetto per chi si affida a loro resta lo stesso.
A confermare la fiducia conquistata nel tempo sono le parole di chi si è rivolto a loro più volte. Dopo il restauro del portone d’ingresso di una dimora storica, un cliente ha raccontato: «Da circa quindici anni affido i miei lavori a DSE e non smetto di ringraziarli. Ogni volta mi sorprende la cura con cui consegnano le opere, persino nell’imballo.»
Un elogio sincero, capace di raccontare meglio di qualsiasi pubblicità la serietà e l’attenzione con cui l’azienda lavora ogni giorno.
Restaurare significa scegliere
Non tutto però può essere salvato. A volte un serramento non ha più struttura sufficiente per garantire una seconda vita. In quei casi, l’esperienza insegna che è meglio proporre una sostituzione. Ma quando il legno conserva ancora forza, allora il restauro diventa un gesto di valore: non solo si recupera un pezzo di storia, ma si offre al cliente una continuità che nessun prodotto nuovo potrebbe dare.
La scelta, da sempre, nasce da un sopralluogo attento, indispensabile per capire se il restauro può garantire un risultato solido e duraturo.
Una storia che continua
Oggi DSE divide il proprio lavoro tra privati e committenti pubblici: dalle case di riposo del territorio, come l’RSA Maria Immacolata a Varese, fino alle residenze storiche e ai grandi cantieri. Ma nonostante i successi, l’anima resta quella di sempre: artigiani che non hanno mai perso il gusto di “fare bene” e che ogni giorno organizzano con cura il lavoro della squadra.
Questa è la loro storia: la storia di un’azienda che ha saputo crescere restando fedele alle proprie radici. E che, ancora oggi, nel Varesotto, sono per tutti semplicemente “quelli di Cardano”.
Contatti
DSE Serramenti
Via dei Novaj, 13, Cardano al Campo (VA)
T: +39 0331 260605
@: info@dse-serramenti.it
Galleria fotografica
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
elenera su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
Felice su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
Tiberio67 su L'hockey in Kenya e la roulette delle carte di credito. Tornano le storie di "Alla Balaustra" in podcast
massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe
axelzzz85 su Traffico rallentato nella zona del ponte di Vedano per incidente sulla tangenziale di Varese a Lozza














Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.