La Tre Valli Women’s Race è già grande: tante campionesse puntano al trono di Varese
L'iridata Vallieres, la regina d'Europa Vollering, le azzurre Longo Borghini e Balsamo e tante altre: a mezzogiorno il verdetto dopo 136 chilometri di corsa

Tra Busto e Varese va di moda la maglia iridata. Se “Re” Tadej Pogacar guiderà da campione del mondo il gruppo della Tre Valli Varesine al maschile, lo stesso si può dire per la 5a edizione della Tre Valli Varesine Women’s Race, la versione femminile che in poche edizioni si è già ritagliata un ruolo piuttosto rilevante nel panorama internazionale.
Prova ne è che – appunto – al via di Busto Arsizio ci sarà anche la fresca campionessa mondiale, la canadese Magdeleine Vallieres, coraggiosa e fortunata nel suo attacco nella gara corsa in Ruanda e ben felice di portare l’iride in Lombardia dopo aver gareggiato (7a) al Giro dell’Emilia. Vallieres avrà il dorsale numero 1 e le insegne della EF-Otlay nella quale sarà affiancata dalla campionessa uscente della Tre Valli, la francese Cedrine Kerbaol (foto in alto), e dall’azzurra Letizia Borghesi.
Ma il campo partenti è notevole a cominciare dagli squadroni del World Tour femminile: la Lidl-Trek schiera Elisa Balsamo, Niamh Fisher-Black e Amanda Spratt, tridente cui fa da contraltare quello della FDJ-Suez formato da Demi Vollering (fresca di titolo europeo), Amber Kraak e Juliette Labous. E poi la campionessa più attesa e amata, Elisa Longo Borghini, al comando della UAE-ADQ insieme a un’altra big come Alena Amialiusik.
Insomma, di pretendenti al trono ce ne sono parecchie e ne possiamo citare altre: la sudafricana Le Court-Pienaar che ha vinto in Emilia, l’iridata Junior Paula Ostiz, l’esperta Cecilie Uttrup Ludwig, la fidanzata di Pogacar Urska Zigart, le altre azzurre Letizia Paternoster, Soraya Palladin, Monica Trinca Colonel e via dicendo.
SCARICA QUI l’elenco ufficiale delle iscritte (.pdf)
A decidere la corsa, insieme alle tattiche delle ammiraglie, saranno anche i 136,3 chilometri di percorso con partenza da Busto alle 8.50. Si comincia con 40 chilometri in linea per arrivare a Varese e poi si entrerà nel circuito finale da ripetere sei volte per circa 16 chilometri l’uno con Montello e Ronchi a spezzare il fiato e appesantire le gambe. L’arrivo intorno a mezzogiorno in via Sacco per entrare in un albo d’oro ancora corto ma già di rilievo: Sierra, Longo Borghini, Lippert, Kerbaol. Mica male.
LA DIRETTA
Le Tre Valli femminile e maschile – come già la Bernocchi – saranno raccontate in diretta su VareseNews e LegnanoNews attraverso un liveblog già attivo da alcuni giorni. Lo trovate cliccando qui sotto.
Coppa Bernocchi e Tre Valli Varesine 2025: le classiche del ciclismo in diretta
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.