Paesaggi Sonori: un novembre di musica tra chiese, gallerie e auditorium
Tre appuntamenti nell’alto Varesotto tra canto corale, viola sola e jazz – ingresso gratuito per tutti gli eventi
Un novembre ricco di emozioni musicali per la rassegna Paesaggi Sonori, che torna con un tris di appuntamenti capaci di unire stili e linguaggi diversi, dal canto corale al jazz, passando per la musica da camera. Un viaggio tra note e parole che toccherà Cuvio, Varese e Maccagno, offrendo al pubblico esperienze sonore uniche e ad ingresso gratuito.
Si comincia sabato 15 novembre alle ore 21 nella Chiesa dei SS. Pietro e Paolo di Cuvio con il coro LineArmonica di Nibionno, diretto dal maestro Samuele Rigamonti. Nato nel 2007, il gruppo è formato da giovani cantori che spaziano dal gospel e spiritual ai canti etnici e alla grande tradizione corale, fino a composizioni di autori come Giulio Caccini e John Rutter, di cui quest’anno ricorre l’ottantesimo anniversario.
Il secondo appuntamento è in programma sabato 22 novembre alle 17 e porta Paesaggi Sonori a Varese, nella suggestiva Galleria d’Arte Ghiggini di via Albuzzi 17. Protagonista sarà Simone Libralon, violista dell’Orchestra Sinfonica di Milano, con il recital “Volti ed espressioni in musica”. In dialogo con le opere pittoriche di Matteo Casali, Libralon esplorerà le profondità emotive del suono attraverso brani di Hindemith, Bach e Kurtág, trasformando la viola in specchio di introspezione e libertà espressiva.
Gran finale sabato 29 novembre alle 21 all’Auditorium Bruno Compagnoni di Maccagno, dove i Calle Volta – trio composto da Patrizio Balzarini (batteria e voce narrante), Daniele Cortese (basso fretless) e Andrea Piva (chitarra classica ed elettrica) – accompagneranno il pubblico in un viaggio nel mondo del jazz. Un racconto musicale che attraversa epoche e continenti, mostrando come il jazz, con la sua forza contaminatrice, abbia influenzato artisti da Piazzolla a Toquinho, da Pino Daniele a Django Reinhardt.
La rassegna, che riprenderà a gennaio con una nuova programmazione, è organizzata da Momenti Musicali in partenariato con la Pro Loco di Cuvio e l’Accademia Musicale Pietro Bertani di Luino, con il sostegno dei Comuni di Maccagno e Marchirolo, della Fondazione Comunitaria del Varesotto e di alcuni sponsor privati, in collaborazione con l’Orchestra Sinfonica di Milano.
Tutti gli eventi sono a ingresso libero, con la possibilità di lasciare un’offerta libera per sostenere il progetto.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"
Viacolvento su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Bustocco-71 su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.