Su il sipario, è arrivata l’estate!

Tutti gli appuntamenti del fine settimana in Provincia. Tanta voglia di teatro e cinema per un altro weekend che si preannuncia caldo e soleggiato

I 20 gradi di venerdì lasciano ben sperare per il weekend. Allora non resta che sbizzarrirsi, tra cultura, musica, teatro e tanto divertimento.

Teatro in primo piano
C’è qualcosa di nuovo nell’aria questo fine settimana e non è certo la primavera anche se le temperature di gran lunga al di sopra della media stagionale, lo farebbero pensare.
Si tratta invece di una strana voglia di teatro che dall’Apollonio di Varese al Giuditta Pasta di Saronno sembra aver invaso tutta la provincia. Nuova o antica che sia, questa passione esige fin da subito spettacoli di livello come Delitto e castigo, portato in scena dalla compagnia di Glauco Mauri e Roberto Sturno. Anche Varese si confronta con un classico della letteratura ovvero il Don Chisciotte. L’originale riadattamento del testo di Miguel Cervantes è affidato a Paolo Migone. Al suo fianco, nel ruolo del fidato Sancho, un altro comico, Marco Marzocca.  In realtà a Varese lo spettacolo inizia venerdì sera con Othello Opera Rock altro riadattamento di un classico che di più non si può. Al via sabato la nuova stagione teatrale della Valceresio che sceglie La vedova scaltra di Carlo Goldoni per l’apertura della rassegna. Altra inaugurazione al Lux di Busto Arsizio per la compagnia teatrale "Dietro le Quinte” che sabato torna sul palco del rinomato teatro con  …Ecco la sposa!, commedia brillante di Ray Cooney e John Chapman.

Cinema
Carlo Verdone, Monica Bellucci, Riccardo Scamarcio, Antonio Albanese, Sergio Rubini, Fabio Volo, Barbora Bobulova, Claudio Bisio: un cast d’eccezione per la "secondo puntata" del Manuale d’amore che questa volta mettei n scena l’amore-ossessione, la maternità, il matrimonio tra una coppia gay e un cinquantenne alle prese con una seconda vita a fianco di una ventottenne. Altro cast d’eccezione, ma questa volta tutto d’oltreoceano per Bobby, la pellicola che racconta gli eventi della tragica notte del 1968 in cui Robert F. Kennedy venne assassinato. Tra i nomi di spicco Anthony Hopkins, Helen Hunt, Nick Cannon, Sharon Stone.
Kevin Costner sceglie una pellicola d’azione (The Guardian) per tornare sugli schermi come insegnante di tecniche di salvataggio alla "A" School, una scuola che addestra l’elite delle reclute che diventeranno i migliori Rescue Swimmers. Spazio nelle sale anche per L’aria salata, il nuovo film di Alessandro Angelini. La storia e’ quella di Fabio (Giorgio Pasotti) un educatore che lavora con i detenuti aiutandoli nel reinserimento nella società e che proprio in carcere si trova a fare i conti con i fantasmi del suo passato familiare. Per la programmazione e gli orari degli spettacoli vai alle pagine delle sale in Provincia.

Incontri con l’autore
Venerdì impegnativo per Tradate dove alle 20.00, nel corso di una serata di gala al Ristorante Quisisana, il giornalista Alessandro Colombo, tra note personalità della cultura bosina, presenterà l’Agenda Tradatese e premierà il tradatese dell’anno.
Alle 21.00 l’appuntamento con l’autore si sposta alla Biblioteca Frera: qui alle 21.00 Sandrone Dazieri presenterà al pubblico il suo ultimo libro È stato un attimo, edito da Mondadori. Sabato sono tre le presentazioni da non perdere. La prima a Luino dove
Eliana Miglio, che nella cittadina lacustre è nata e ha ambientato questo suo primo libro,  presenterà La grande invasione delle rane. L’appuntamento è alle 17.30: l’attrice-scrittrice sarà presente in biblioteca a Villa Hussy insieme a Davide Boldrini, direttore del settimanale “L’Eco del Varesotto”. Per l’occasione ci sarà anche Sarah Maestri, attrice luinese reduce dal successo di "Notte prima degli esami" che leggerà alcuni brani del libro della collega. All’appuntamento sarà presente anche Diego Pisati, giornalista de “La Prealpina” che interverrà per presentare la sua recente fatica letteraria Varese-Hollywood, nel quale trovano spazio molti personaggi luinesi.  lle 18.00 alla Libreria Pontiggia di corso Moro a Varese gli appassionati di erboristerie e rimedi naturali troveranno cure per i loro malesseri. Alle 18.00 sarà presentato il nuovo libro di Gabriele Peroni, Tutte le piante medicinali del Dottor Peroni-curarsi e guarire con la natura, dalla tradizione alla scienza. Terzo e ultimo appuntamento alle 21.00 a Villa Truffini di Tradate.  Ambrogio Lazzati, con la collaborazione del Coro "7 laghi", presenta Senza penzagh a sura!, un libro di poesie in dialetto.

Musica
Attesissima, riapre sabato alle 21.00 al teatro Condominio “Vittorio Gassman” la nuova stagione concertistica della Camerata dei Laghi di Gallarate. Il concerto di apertura propone al pubblico l’esecuzione della Sinfonia n. 4 di Beethoven e del secondo concerto per pianoforte di Rachmaninoff. A dirigere l’orchestra, il giovanissimo e talentuoso direttore d’orchestra Francesco Angelico, diplomatosi al Conservatorio della Svizzera Italiana e perfezionatosi con corsi a Mosca, Amsterdam, Kuopio, Valencia, Hannover. Al pianoforte solista un personaggio del calibro di Roberto Cominati, già “bambino prodigio” della musica, ammesso per meriti speciali fin dall’età di soli 8 anni al Conservatorio San Pietro a Majella, nonché vincitore di prestigiosi premi internazionali.
Tutto al femminile il concerto in programma sabato alle 17.30 nella chiesa parrocchiale di S. Anastasio a Cardano al Campo. Musiche di Z. Kodaly, F. Mendelssohn, E. Szònyi eseguite dal coro femminile dell’accademia corale di Lecco, diretto dal M.o Antonio Scaioli.

Pace e solidarietà
In marcia per la pace con Savino Pezzotta, ex segretario generale della Cisl e attuale presidente italiano del Centro Italiano Rifugiati. L’iniziativa si svolgerà domenica 21 gennaio a Tradate. Il ritrovo è previsto al cinema di Abbiate Guazzone, con inizio alle 14.30,  dove si svolgerà anche l’intervento di Pezzotta. Subito dopo partirà la marcia che si snoderà tra le vie della città. L’arrivo è previsto alle 17.30 al piazzale della chiesa Santo Stefano di Tradate. A Saronno sabato si raccolgono fondi per il salvadanaio socio sanitario cittadino. Il ritrovo è in piazza Volontari del Sangue.

Mostre
Per chi ama i paesaggi del nord venerdì inaugura a Sesto Calende la mostra “Finlandia”, parole e immagini del paesaggio del nord. Inaugurazione venerdì alle 18.00 con aperitivo letterario. Il giorno della memoria si avvicina e Caronno Pertusella ospita fin da sabato due mostre. La prima – curata da Coop Lombardia e intitolata "I bambini di Terezin" – racconta l’esperienza della deportazione attraverso i disegni dei bambini che subirono l’ingiuria del razzismo e dei campi di sterminio. La seconda, "Coltivare la memoria", presenta un lavoro fatto dal Comitato provinciale varesino dell’Anpi "per ricordare la deportazione, per ridare memoria a chi non è più tornato". Orari di visita delle mostre: martedì e mercoledì dalle 9.30 alle 11.30 e dalle 15.30 alle 18.30 – giovedì e venerdì dalle 15.30 alle 18.30 – sabato dalle 15 alle 18 – domenica dalle 10 alle 12.

Bambini
I più fortunati, come al solito, sono però i bambini: il weekend che li aspetta sarà infatti ricco di simpatiche iniziative. Si comincia sabato pomeriggio alle alle 16.30 alla Biblioteca dei Ragazzi di Varese (via Cairoli 16) con l’animazione della Compagnia Erbamil. L’evento, a partecipazione libera, è particolarmente consigliato ai bambini dai 6 anni in su. Consigliata la prenotazione allo 0332/282.139. Domenica prosegue la rassegna “Le domeniche burattine” di Arteatro con lo spettacolo Il giardino di Mirò di Betty Colombo e Paola Zarini. Appuntamento alle 16.00 in via Piave a Cazzago Brabbia (per informazioni 0332/947610). Sempre  domenica alle 16.00, nell’ambito della settima rassegna "Piccoli passi- teatro per grandi e piccini", il Teatro Fratello Sole di Busto Arsizio (via Massimo d’Azeglio 1) ospiterà lo spettacolo di burattini Sacco vuoto… sacco pieno…  della Compagnia Roggero Rizzi & Scala di Angera. Per informazioni 0331-626031.

Naturalmente
Una giornata alla scoperta degli uccelli migratori del lago di Varese. E’ quanto propone l’Oasi Lipu della Palude Brabbia che domenica apre le porte dedicando l’intera giornata all’osservazione con il binocolo. La giornata inizierà alle 9.00 presso il Centro visite di Inarzo in via Patrioti, 22. In mattina visita guidata all’oasi; dopo il pranzo, in una caratteristica trattoria sul lago di Varese, il pomeriggio sarà dedicato all’osservazione delle specie acquatiche lacustri.

Sport
Fine settimana impegnativo per le squadre del varesotto. Ecco tutti gli appuntamenti
 

Nturalmente, in Provincia c’è molto di più: date un’occhiata per questo alla nostra agenda degli appuntamenti.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 19 Gennaio 2007
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.