«Scuole aperte anche il pomeriggio. E i ragazzi sono meno soli»
I presidenti delle Consulte degli studenti si sono incontranti a Roma. A rappresentare le scuole varesine c'era Andrea Brenna. Tra i temi del dibattito anche il fenomeno del bullismo e la maturità
Pubblichiamo le riflessioni che Andrea Brenna, presidente della Consulta provinciale degli Studenti di Varese, ci ha inviato in seguito alla sua esperienza a Roma

Durante la discussione abbiamo affrontato le varie problematiche relative al bullismo e abbiamo cercato di analizzare le cause che possono provocarlo.
Le ragioni, secondo noi, sono differenti dal Nord Italia rispetto al Sud perchè al settentrione questo fenomeno spesso è causato dalla "noia" o comunque si presenta in ragazzi (almeno nella maggioranza dei casi) che non hanno grossi problemi familiari alle spalle. Diversa la situazione al Sud, dove spesso è causato da una ripercussione dei modelli mafiosi anche all’interno della scuola.
Per contenere tale fenomeno noi studenti riteniamo necessario avere la possibilià di tenere le scuole aperte allo studio anche nelle ore pomeridiane, di modo da trovare un’alternativa alla strada e cercare di aiutare i ragazzi con più difficoltà. Io ho proposto il modello della mia scuola ISISS Daverio nel quale, già da anni, grazie all’iniziativa del prof di religione Mauro Carini sostenuta anche dal preside Antonio Micalizzi, la scuola è aperta al pomeriggio. Oltre ai professori che seguono i ragazzi con difficoltà, ci sono anche alcuni studenti del triennio che aiutano i più piccoli.
Questa iniziativa è molto importante perchè si crea un rapporto quasi familiare: così facendo siamo riusciti a limitare fortemente, o quantomeno a contenere in limiti di goliardia, il fenomeno del bullismo.
Il motto scelto dal Daverio è "Nessuno resta indietro". È mia ferma intenzione cercare di allargare questa proposta a tutti gli istituti della provincia di Varese, forte anche del fatto che il ministro ha dichiarato davanti a tutti i presidenti delle consulte d’Italia che stanzierà dei fondi per queste iniziative.

Il giorno 6 dopo una visita al palazzo del Quirinale abbiamo incontrato il Presidente della Repubblica. Giorgio Napolitano si è dimostrato veramente cordiale e ha subito conquistato la simpatia di noi ragazzi esordendo con la frase: "Siamo tutti presidenti!". Il Capo dello Stato ha inoltre ricordato l’importanza del nostro ruolo come ponte tra gli studenti e le istituzioni e ci ha spronato a svolgere il nostro ruolo con grande impegno e serietà».
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.