Smog da diesel: approvata la legge dal Consiglio Regionale
Le vetture a gasolio già in circolazione dovranno installare dispositivi specifici anti inquinamento. Scettica Rifondazione, a favore Forza Italia
Il Consiglio Regionale ha approvato una legge per la riduzione dell’inquinamento atmosferico derivante dalle emissioni prodotte da motori diesel destinati alla propulsione dei veicoli a gasolio e da motocicli a due tempi”.
Obiettivo: ridurre l’inquinamento da polveri sottili, generato soprattutto da veicoli funzionanti con carburante diesel. hanno votato contro i consiglieri di Italia dei Valori; astenuta, invece, solo Rifondazione Comunista.
Il provvedimento ha lo scopo di disciplinare i requisiti per l’omologazione dei veicoli a gasolio, sulla base delle loro emissioni, stabilendo norme sulla conformità in condizioni d’uso e sui dispositivi che limitano le emissioni degli scarichi.
Verranno introdotti obblighi e requisiti specifici per l’omologazione e l’immatricolazione dei veicoli che non rientrano negli standard legge.
Le vetture a gasolio già in circolazione dovranno, invece, installare dispositivi specifici anti inquinamento.
Per questo sono stati previsti incentivi finanziari per l’ammodernamento del parco circolante.
I limiti sono stati estesi, con un emendamento presentato da Sveva Dalmasso (Per la Lombardia) e approvato dal Consiglio, anche ai motocicli a due tempi.
Mario Agostinelli, capogruppo del Prc, sostiene che la proposta non servirà a ridurre l’inquinamento, ma solo a Formigoni «a farsi della propaganda e a scaricare irresponsabilmente sul Parlamento i risultati del fallimento delle politiche della Regione».
La situazione non migliorerà, secondo Agostinelli, se la regione continuerà a concentrare i provvedimenti a favore del trasporto privato. Gli interventi strutturalidella regione dovrebbero incentrarsi su diversi fattori, tra i quali i trasporti pubblici, le industrie e l’agricoltura. «Rifondazione Comunista – continua il capogruppo – ha presentato, per incentivare l’utilizzo di mezzi ecologici alimentati con combustibili alternativi e dal basso contenuto inquinante, diversi emendamenti al progetto di legge, tutti respinti da una maggioranza sorda ed arrogante».
Di opinione del tutto opposta è stato Stefano Maullu, presidente della Commissione Ambiente, il quale sostiene che il provvedimento è parte integrante di una più ampia strategia già in atto in questi anni dalla Regione Lombardia.
«La Regione Lombardia – prosegue il consigliere di Forza Italia – ha fatto e sta facendo tutto ciò che è nelle sue competenze nella battaglia per impedire che il territorio più popolato, più produttivo e più trafficato d’Italia non sia anche il più inquinato».
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
lenny54 su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.