Un evento per scoprire il nuovo Mecenatismo
Si è svolto giovedì 25 e venerdì 26 settembre 2014 presso la sede della Supsi a Manno “La società generosa: fondatori a confronto” per studiare la metodologia di lavoro dei mecenati
Il numero delle fondazioni erogative in Svizzera è in forte espansione; allo stesso modo, il mecenatismo sta conoscendo un nuovo Rinascimento. Capirne i motivi, individuarne le cause, coglierne le opportunità, studiare la metodologia di lavoro dei mecenati, sono solo alcuni dei temi che sono stati affrontati durante i due giorni di evento che si è svolto giovedì 25 e venerdì 26 settembre 2014 presso la sede del DSAS a Manno.
Le due giornate di studio hanno visto alternarsi comunicazioni e testimonianze di docenti universitari, giuristi e avvocati, presidenti, direttori e membri di fondazioni, a momenti di dibattito e di confronto, ed erano rivolte a fondatori, manager, professionisti ed operatori del mondo del no profit interessati a conoscere più a fondo questo settore che conta piu di 110’000 fondazioni in Europa, occupa un milione di addetti, amministra un patrimonio di oltre 350 miliardi di euro e sta attraversando significativi sviluppi.
Tra gli intervenuti nella due giorni François Geinoz, presidente di proFonds ha descritto le modalità di creazione delle varie tipologie di fondazione, mentre Rolando Benedick, presidente del CdA del Gruppo Manor sud e presidente del Leopard Club ha raccontato l’esperienza dell’ associazione nata per sostenere lo sviluppo del Festival del Film Locarno. Successivamente Christoph Degen, direttore di proFonds, ha offerto un quadro degli aspetti fiscali e giuridici delle fondazioni in Svizzera. Guido Braschler, direttore delle fondazioni Accentus, Empiris e Symphasis, ha parlato degli aspetti strategici e gestionali delle fondazioni mantello. Elisa Bortoluzzi Dubach ha successivamente illustrato un aspetto particolare del mecenatismo, affrontando il tema della filantropia femminile al quale ha dedicato la sua ultima pubblicazione “Mäzeninnen”. Mariavittoria Rava ha raccontato l’esperienza della sua fondazione e ha illustrato gli interventi umanitari sostenuti. Infine Arnoldo Mosca Mondadori, Membro del Consiglio di amministrazione di Fondazione Cariplo ha sottolineato come la filantropia oggi costituisca una sfida e una grande opportunità. Le due giornate di lavori si sono concluse con una tavola rotonda moderata da Moreno Bernasconi, capo redattore del Corriere del Ticino
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
pedraz su La settimana della Tre Valli: "Il ciclismo di tutto il mondo arriva in provincia di Varese"
befania.va su Dal primo ottobre prende il via la campagna vaccinale contro l'influenza
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.