Benvenuto International Club, far del bene divertendosi

Il 7 maggio cena benefica all'Hotel Chateau Porro Pirelli di Induno Olona: si festeggiano i primi 20 anni del club

Il Benvenuto International Club di Varese, fondato nel maggio del 1985, è arrivato al prestigioso traguardo del ventesimo anniversario contando su circa duecentoventi socie di diverse nazionalità e residenti nella nostra provincia. Questo gruppo di ospiti straniere è attivo nel segno dell’amicizia, dell’attenzione ad un tempo libero orientato alla cultura e all’impegno sociale. Un impegno concreto, esemplare: il service si unirà al divertimento nella cena del 7 maggio al Hotel Chateau Porro-Pirelli di Induno Olona, per celebrare il 20esimo anniversario del club e consegnare contributi raccolti per “Varese per l’Oncologia, l’Oncologia per Varese“. Con l’occasione verrà anche presentata una tesi di laurea sulla “Comunicazione per il volontariato”, in collaborazione tra il dott. Spartà, Presidente della neonata associazione per la ricerca  contro il cancro, ed il Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione dell’Università dell’Insubria. Un gesto che dice tutto su come il Benvenuto guardi alla realtà locale, solo l’ultimo di una lunga lista di interventi benefici nei suoi venti anni di storia.

Il club è per definizione internazionale e si rivolge principalmente alle straniere residenti nella zona, anche se include una notevole percentuale di donne italiane a cui fa piacere praticare la lingua inglese in un ambiente simpatico. L’attività è orientata ad un servizio duplice: dare alle socie  straniere, oltre ad una gratificante accoglienza e utilissimi riferimenti, strumenti per facilitare la personale comunicazione con l’esterno ed aiutare il loro inserimento nella comunità; per le socie italiane, aprirle verso l’estero, tramite la lingua e le amicizie.

Le socie straniere si innamorano dell’Italia, della sua arte, cucina ecc. con visite alle mostre e ai musei più belli a Varese, a Milano e in tutto il nord Italia. Allo stesso tempo, trovano un aiuto nell’affrontare l’ancora troppo pervasiva burocrazia italiana, così diversa da quella dei loro paesi. Le socie italiane invece apprezzano l’apertura mentale delle straniere e la loro disponibilità per attività ed amicizie al di fuori della famiglia. Negli incontri chiamati “Language Exchange” (“scambi linguistici”), per esempio, si parla tutte insieme per un’ora in italiano e poi per un’ora in inglese, con tante risate di contorno.

Chiunque parli un pò d’inglese può venire alle riunioni mensili, il secondo mercoledì del mese al Plaza Hotel in Via Sanvito Silvestro 107, dalle 10 a mezzogiorno, per un massimo di due volte senza associarsi. Con un modico contributo benefico di 5 Euro, può vedere di persona quel che succede, prendere un caffè e una brioche con le socie, e ricevere tutte le informazioni sulle variegate attività del Club. Le nuove socie, siano straniere o italiane, vengono seguite da uno staff specifico in incontri più ristretti ed amichevoli che incoraggiano i rapporti personali. Un primo approccio al Club si può anche avere tramite web, al sito www.benvenutovarese.org o telefonando a Marta Loraschi, 0332/280.592

Residenti in una zona veramente bella (i laghi, le montagne, tanto verde anche in città), spesso le socie hanno voluto prendere casa a Varese o dintorni anche se il marito lavora a Milano, per il bene dei figli. La presenza della Scuola Europea è un altro fattore positivo, anche se una sorprendente parte delle socie manda i figli anche a scuole italiane. Perché non tutte sono qui in modo temporaneo: tante sono sposate con italiani, perciò sono inserite normalmente nella società locale da qualche tempo, ma mantengono i loro contatti con la cultura d’origine tramite il Benvenuto Club. I varesini sono ospitali verso le straniere e comprensivi delle loro difficoltà linguistiche (non si mettono a ridere, come può capitare altrove, anzi cercano di capire anche se qualche frase non e’ perfetta). Si rendono conto che conoscere l’altro è un arricchimento per entrambi.

In questi ultimi mesi il club ha rafforzato le strategie di sempre: aiutare con beneficenza associazioni sociali operanti sul territorio tramite raccolta di fondi. In occasione del “ Bazaar di Natale “ – simpatico incontro durante il quale dalle stesse socie sono offerti e acquistati  prodotti vari tradizionali nei loro paesi d’origine – è stata iniziata la raccolta di una rilevante somma da destinare alla beneficenza dell’anno“Varese per l’Oncologia, l’Oncologia per Varese“. Altre iniziative benefiche recenti: una camminata per bambini intorno al lago di Varese a favore di “Dottor Sorriso” ed una cena con ballo per le vittime dello Tsunami, che si aggiungono alla lunga lista di azioni benefiche svolte durante i vent’anni di esistenza del club.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 30 Aprile 2005
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.