Paolini a Bellinzona
Sarà al sociale lunedì 18 aprile con "Il Sergente", omaggio a Rigoni Stern
Appuntamento di grande richiamo lunedì 18 aprile alle 20.45 al Teatro di Bellinzona, quando sarà di scena lo spettacolo “Il Sergente”, un bellissimo omaggio a Mario Rigoni Stern di e con Marco Paolini; lo spettacolo conclude degnamente la rassegna “MattAttrici & MattAttori” promossa dalla Banque Cial (Suisse).
Ne “Il Sergente” Marco Paolini presta la sua arte di straordinario narratore a un romanzo pubblicato per la prima volta nel 1953: “Il sergente nella neve” di Mario Rigoni Stern. Si tratta del racconto autobiografico dell’allora sergente Rigoni, impegnato nella sanguinosa campagna di Russia durante il secondo conflitto mondiale. Ambientato nell’inverno 1942-43, affronta uno degli episodi più drammatici nella storia del nostro esercito: la ritirata dei soldati attraverso la taiga russa. Ormai allo sbando e circondati dall’Armata Rossa, i personaggi del racconto, reali e non di fantasia, cercano di sopravvivere durante la ritirata, passando da un villaggio all’altro con alterne fortune. Li guida un giovane sergente, che diventerà poi lo scrittore del romanzo. E proprio grazie alla sensibilità dell’autore, facciamo la conoscenza di esseri umani profondamente sconvolti dal conflitto, ma che mantengono fino in fondo la propria dignità: piccoli grandi uomini che affrontano un’avventura spesso senza via d’uscita.
Marco Paolini, attore, autore e regista, è una delle figure più interessanti e originali del teatro italiano di questo ultimo decennio. Già ospite di Homo Ridens nel 1997 (al Teatro del Chiodo con “Appunti foresti”), Paolini si è rivelato al grande pubblico grazie a un evento televisivo scaturito dall’emissione de “Il racconto del Vajont”, cronaca appassionata della tragica frana di Longarone con cui l’artista aveva vinto il Premio Speciale Ubu ’95. Da allora è stato un susseguirsi di successi sia teatrali che televisivi: “Bestiario veneto”, “Il Milione”, “I cani del gas”, “Racconto per Ustica”, “Parlamento chimico- Storie di plastica”, ecc.
Paolini ha reinventato il linguaggio della narrazione, prendendo spunto dalla tradizione degli affabulatori dalla Commedia dell’Arte e attingendo ai modi del teatro di strada e del teatro di Dario Fo. Raccontando vicende autobiografiche, della sua terra e memorie di personaggi, ne ha spesso approfittato per denunciare corruzioni, mancanze e “disattenzioni” politiche nel solco del miglior teatro di impegno civile.
Informazioni sulla serata sono ottenibili presso Bellinzona Turismo tel.091 825 48 18.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.