Antonio Ghiringhelli: una vita per la Scala

Sarà presentato venerdì il libro sul varesino che guidò la Scala dal '45 al '72

Venerdì 12 novembre 2004: a Milano, a cura del Teatro alla Scala, viene presentato il libro dal titolo "Antonio Ghiringhelli, una vita per la Scala" scritto da Vieri Poggiali giornalista e testimone di grande profilo della storia milanese.
L’evento ha un significato preciso: a meno di un mese dall’inaugurazione della sua rinnovata sede, il più importante teatro lirico del mondo vuole rendere omaggio al sovrintendente che nel 1945, in un solo anno, lo ricostruì facendolo poi diventare nel mondo ambasciatore di una tradizione e di una cultura che la guerra non poteva avere cancellato. La Scala di Antonio Ghiringhelli fu il simbolo del riscatto immediato di Milano e dell’Italia.

L’incontro con la vita e la storia di Ghiringhelli è per le 18 nella biblioteca Simoni del Museo Teatrale alla Scala ,in corso Magenta 71 e saranno presenti anche Carlo Fontana, sovrintendente del teatro e Stella Spinelli Ghiringhelli, nipote di Antonio.
Il libro è edito dalla Ed. Quattroventi di Urbino per la collana "Quaderni per la memoria. Non è la prima volta che Milano e il suo teatro ricordano il grande sovrintendente. Antonio Ghiringhelli, morto nel 1979 dopo avere guidato la Scala dal 1945 al 1972, era nato a Brunello ed è sepolto nel cimitero del piccolo paese, alle porte di Varese, ma Milano l’havoluto tra i suo i Immortali, nel famedio del Cimitero Monumentale.

Pochi anni or sono ancora il Comune gli ha dedicato un largo accanto alla Scala. Oggi il Teatro gli testimonia affetto, stima e riconoscenza per quanto da lui ha ricevuto e lo fa proprio quando, interamente rinnovato nelle sue strutture, sta per ripresentarsi alla cultura mondiale.
Varese ha sempre dimenticato questo grande figlio ed ha perso l’ennesima occasione quando, nel 1999,ventennale della scomparsa, Ghiringhelli e la sua opera furono riproposti all’attenzione anche delle istituzioni da "Lombardia Nord Ovest", la più autorevole rivista del nostro territorio .

Per gentile concessione della Camera di Commercio, editrice della rivista, mettiamo on line l’articolo nel quale viene appunto ripercorsa la carriera di Antonio Ghiringhelli, prima studente e fattorino delle Poste a Varese, poi affermato imprenditore calzaturiero e infine guida eccelsa del più famoso teatro del mondo.E’ la storia di un manager pubblico che per capacità e successi ancora oggi ha pochi rivali.

La carriera di Antonio Ghiringhelli

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 11 Novembre 2004
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.