“Matèrika” , rassegna d’arte e poesia

Al CocoaCafè di Luvinate mostra dedicata ai 5 elementi orientali: Acqua, Terra, Fuoco Legno e Metallo, e a 5 arti differenti tra loro: fotografia, intaglio, pittura, ceramica Raku e incisione

Al CocoaCafè di Luvinate come di consueto colazione, pranzo e aperitivo si fondono con eventi artistici e mostre. Dal 7 settembre, infatti, prenderà il via la rassegna d’arte "Matèrika", dedicata ai 5 elementi orientali: Acqua, Terra, Fuoco Legno e Metallo, e a 5 arti differenti tra loro: fotografia, intaglio, pittura, ceramica Raku e incisione. 
La rassegna si aprirà (il vernissage è previsto per domenica 12 settembre alle ore 17,30), con "Miroirs", una serie di fotografie di Mario Chiodetti ispirate alla mobilità dell’acqua e accompagnate da versi di poeti che all’elemento liquido hanno dedicato diverse liriche.
L’artista varesino, dopo diverse mostre di fotografie in bianconero dedicate al ritratto e al paesaggio, espone per la prima volta immagini a colori di carattere astratto, in multipli e pannelli di grande formato, ispirate a un tema, apparentemente semplice quanto affascinante, come l’acqua e la magia del riflesso. All’inaugurazione del 12 settembre sarà presente l’attrice Silvia Sartorio che reciterà alcune poesie di autori che si sono ispirati all’acqua.
Al CocoaCafè si succederanno, con scadenza mensile, altri artisti locali, e ciascuno interpreterà uno dei 5 elementi attraverso la propria arte.

"Miroirs"

Fotografie di Mario Chiodetti in mostra al CocoaCafè di Luvinate dal 12 settembre al 10 ottobre 2004

La mostra comprende una quarantina di scatti, compiuti alle foci del canale Brabbia e al lago di Varese, dedicati alle geometrie a volte bizzarre che la vegetazione inventa mettendosi a danzare con l’acqua. Cannucce, foglie di ninfea e nannufaro, castagne d’acqua, ma anche le foglie che d’autunno abbandonano aceri e ontani adagiandosi a strati multicolori attraversati dal sole. Spruzzi di luce impigliati nell’acqua in movimento, rami contorti che si riflettono in una pozza creata dall’ultima pioggia, case "disossate" dal moto lieve delle onde, la ruggine del novembre su un pontile sono alcuni dei temi sviluppati nella mostra, accompagnata dalle poesie di autori ispirati dalla magia dell’acqua: da Sereni a Rebora, da Zanzotto ad Antonia Pozzi, ai nostri Romano Oldrini e Silvia Venuti, fino a Guido Ballo e Giorgio Orelli. Un percorso nei colori e nelle luci in stagioni diverse, in cui l’osservazione della natura e delle sue forme si muta in uno sguardo interiore, uno specchiarsi nel profondo dell’anima. Sono scatti "impressionisti", ispirati in parte ai "Miroirs" di Maurice Ravel, macchie di colore catturate al volo dopo lo sciacquìo del remo, aspetti di vita sagomati dal negativo e trasportati altrove, forti dell’unicità dell’attimo.
L’esposizione conterà tra l’altro su un grande pannello quadrato, formato da 25 fotografie 20×20 ognuna raffigurante un’"impressione", su sei "dittici" 20×30 dedicati ai colori dell’acqua e su immagini di grande formato (50×50 e 50×70) dal taglio più figurativo.

Sergio Corazzini, "Acque lombarde", da "Poesie"
"Acque serene ch’io corsi sognando
ne la dolcezza de le notti estive,
acque che vi allargate fra le rive
come un occhio stupito, a quando a quando,
o nostalgiche acque di sorgive
mormoranti nel verde un sogno blando,
acque lombarde ch’io vo’ sospirando
sempre, tanto il ricordo in cor mi vive,
di voi l’anima dice acque stagnanti
ne’ verdi piani de la Lombardia,
di voi fonti gioconde scintillanti
a’ dolci soli del fiorito maggio
e su voi la sognante anima mia
muove per suo spiritual viaggio".

Francesco Chiesa, "Lo stagno", da "L’artefice malcontento"
"Luccicamento terribile
dell’acqua palustre quest’oggi,
balenar come di spigoli
sotto il ciel morto, oggi l’acqua…
Pallore di cenere, intorno,
le lische, i licheni, le rupi…
Tu, acqua rotonda, nel mezzo,
colore d’acciaio brunito" (…).

Info 0332-220284
CocoaCafè di Luvinate
Via V. Veneto 57
(Statale Gavirate / Varese Accanto all’ingresso

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 13 Settembre 2004
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.