Un weekend per riscoprire luoghi e economia del VCO
Anche “Cortili e giardini aperti” per l’anniversario dell’Unione Industriale
Iniziano questa settimana i primi due eventi programmati in occasione delle celebrazioni per l’ottantacinquesimo Anniversario dell’Unione Industriale del Verbano Cusio Ossola.
Giovedì 9 settembre alle ore 18.00, presso la sede di Villa Pariani a Verbania, il Presidente Giuseppe Polli inaugurerà la mostra fotografica “Piemonte Industria” di Niccolò Biddau che prendendo spunto dall’omonima pubblicazione raccoglie una cinquantina di immagini sui processi di lavorazione, i prodotti, gli ambienti e le architetture industriali di alcune tra le più significative aziende piemontesi. L’intento dell’autore che giovedì sarà presente all’inaugurazione è quello di presentare le punte di eccellenza della tradizione imprenditoriale del territorio, valorizzando le capacità industriali, commerciali e di innovazione del tessuto economico piemontese.
Domenica 12 settembre è poi prevista la IX edizione di CORTILI E GIARDINI APERTI, itinerario di visite che si snoda tra giardini, ville, musei e centrali elettriche e che quest’anno privilegia i luoghi più vicini al mondo dell’industria, in onore all’anniversario dell’Unione Industriale.
Tra queste a Verbania si potrà visitare, oltre a Villa Pariani sede dell’Unione Industriale con l’annessa mostra fotografica di Niccolò Biddau, Villa San Remigio sul promontorio della Castagnola. A Baveno sarà aperta alle visite Villa Fedora, sede della Camera di Commercio del VCO, con la possibilità di accedere ad alcune sale storiche affrescate e al giardino.
Proseguendo verso Stresa, in località Alpino, da dove si gode di un’impareggiabile vista sul golfo Borromeo, sarà aperto al pubblico il Giardino Botanico Alpinia, vera biblioteca delle specie che crescono ad alta quota.
Da Verbania verso il confine svizzero, saranno visitabili due realtà museali legate al mondo imprenditoriale della prima metà del XX secolo: il Museo Panizza dell’Arte del Cappello a Ghiffa e il Museo del Terrotorio a Villa Laura di Cannero.
L’Ossola partecipa all’iniziativa con le Miniere d’oro della Guja in frazione Borca di Macugnaga, mentre le Centrali Enel di Crevola d’Ossola e di Verampio a Crodo, veri monumenti di archeologia industriale, saranno aperte con visite guidate. A Santa Maria Maggiore, in Valle Vigezzo, è stato organizzato un percorso attraverso il paese, con l’apertura dei giardini della Casetta e di Villa Gennari e la visita di alcune sale interne completamente affrescate.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.