Dalla Regione 4 milioni di euro per il Varesotto
Il piano rientra in un progetto per la difesa del suolo, il ciclo integrato delle acque e infrastrutture sociali
Sono 10 i progetti di piccoli comuni in provincia di Varese, finanziati dalla Regione Lombardia per opere riguardanti la difesa del suolo, il ciclo integrato delle acque e la realizzazione di infrastrutture sociali per l’istruzione e lo sport. La Giunta regionale, su proposta del Presidente Roberto Formigoni e dell’Assessore al Bilancio e Affari Istituzionali Romano Colozzi, ha approvato il finanziamento di 72 progetti di intervento, in tutta la Lombardia, stanziando per i piccoli Comuni situati in aree sottoutilizzate 30,5 milioni di euro. Gli interventi finanziati muoveranno investimenti per 47,7 milioni di euro complessivi. Tutti i progetti ritenuti ammissibili saranno inseriti in un Accordo di Programma Quadro denominato “Infrastrutture per lo sviluppo locale”, stipulato dalla Regione Lombardia con il Ministero dell’Economia. Questo il dettaglio degli interventi ritenuti finanziabili in provincia di Varese.
Ferrera di Varese, rifacimento rete fognaria del centro storico, 124 mila euro.
Maccagno, recupero edificio industriale ex trafileria Puccioni, 1 milione 305 mila euro
Marchirolo, sistemazione idraulica e collettamento acque reflue del territorio del bacino torrente Dovrana, 310 mila euro. Dumenza, ampliamento centro sportivo in località Carà, 126 mila euro.
Casteveccana, lavori di adeguamento della rete idrica comunale e dell’impianto di depurazione consortile, 422 mila euro.
Cavaria con Premezzo, ampliamento e sistemazione del polo scolastico di via Fermi, 1 milione 93 mila euro.
Cugliate Fabiasco, sostituzione e ampliamento condotte rete idrica nelle vie Molinazzo e Pascoli e strada statale 233, 52 mila euro.
Brissago Valtravaglia, completamento struttura sportiva in località Al Piano, 136 mila euro.
Brissago Valtravaglia, potenziamento rete idrica e riattivazione del pozzo in località Al Piano, 150 mila euro. Comunità Montana Valcuvia, collettamento fognario a fondovalle e collegamento al depuratore della Valmartina, 178 mila euro.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.