La Sagra della Terza d’Ottobre saluta la nuova stagione arsaghese
Domenica 19 ottobre in programma la processione, la sfida alla cuccagna dei neodiciottenni, la presentazione dello stendardo del Palio 2015. E ancora mostre, visite al museo, musica e sapori
Il 19 Ottobre si svolgerà ad Arsago Seprio la Sagra della Terza di Ottobre. È la festa del paese, ma è anche una ricorrenza storica che richiama nel cuore di Arsago Seprio centinaia di persone e di arsaghesi che in questo giorno scendono in piazza e colgono l’occasione per ritrovarsi. La terza di Ottobre rappresenta una miscela tra sacro e profano: da una parte la celebrazione della Madonna del Rosario e la tradizionale processione e dall’altra la cuccagna e gli eventi folcloristici. «La parte religiosa ha il suo momento più alto nella processione durante la quale la statua della Vergine presente in Basilica, per l’unica volta nell’arco dell’anno, lascerà la sua collocazione e verrà portata a spalla dai 18enni arsaghesi per le vie del centro storico», spiega Giovanni Martinelli, assessore alla cultura e presidente dell’associazione “i rioni arsaghesi”. «L’evento religioso si fonderà poi con la parte folcloristica della festa; infatti domenica, dopo la processione, si svolgerà la classica “cuccagna” dove i 19enni sfideranno un palo alto più di 10 metri reso scivoloso dagli artifizi dei ragazzi 20enni. Uno dei pochi eventi di questo tipo rimasti nella nostra Provincia. All’interno dell’oratorio sarà inoltre presente il grande banco di beneficenza».
In particolare quest’anno la Sagra della Terza di Ottobre ad Arsago Seprio sarà anche:
CULTURA
– Farà tappa ad Arsago ( Centro Culturale Concordia nei week-end dal 19 Ottobre al 2 Novembre) la mostra itinerante "Pietre d’infinito", un’importante presentazione dei monumenti romanici più importanti del nord Italia tra cui naturalmente la Basilica ed il Battistero di Arsago Seprio.
– All’interno della chiesetta di S.Rocco la mostra degli artisti con opere provenienti da tutta la provincia.
– Sarà inoltre possibile visitare il Museo, un fiore all’occhiello per Arsago e per tutta la Provincia; nelle due sezioni ( archeologica e paleontologica ) sono presenti collezioni di inestimabile valore.
“A breve partirà l’implementazione della parte romana e stiamo pensando a soluzioni gestionali e ad un sistema di promozione che avranno l’obiettivo di migliorare l’immagine nonché aumentarne i visitatori.”
RICONOSCIMENTI
– Martedì 14 sarà l’occasione per “certificare” la maggiore età dei ragazzi 18enni ai quali verrà consegnata ufficialmente dal Sindaco una copia della costituzione e la bandiera italiana; quest’anno questo evento assumerà particolare risalto in quanto verrà svolto presso la sala Concordia e interesserà tutte e tre le leve coinvolte nei festeggiamenti 2014.
– Domenica 19 ci sarà quindi la consegna del “Premio Sciatt”, riconoscimento che annualmente viene assegnato ad un cittadino che negli anni si è particolarmente contraddistinto dentro e fuori Arsago.
MUSICA
– Sempre la Domenica, nel pomeriggio inoltrato, Arsago Live con “La Storia del Rock”, un concerto pensato da artisti di livello internazionale che per l’occasione si sono uniti in una band d’eccezione guidata dal maestro Marco Simoncelli.
– All’interno del giardino della chiesetta di S.Rocco musica e balli popolari con il gruppo varesino dei Cann Cord e Pell
ASSOCIAZIONISMO
Tutte le realtà associative del paese si ritroveranno presso Viale Vanoni con proposte del tutto singolari a partire dall’open day del Corpo Musicale rivolto ai piccoli aspiranti musicisti fino alla “prova del fuoco” allestita dai Volontari Antincendio del Parco Ticino.
Non mancherà certo la castagnata del CAI e il vin brulè degli Alpini.
PALIO 2015
L’Associazione “i rioni arsaghesi”, organizzatrice del Palio arsaghese, presenterà ufficialmente lo stendardo del Palio 2015 che sarà scortato dal rione vincitore del 2014 in vesti storiche e dagli Sbandieratori di Arsago Seprio che si esibiranno a fine sfilata.
Sarà inoltre presente uno spazio nel quale i Rioni si promuoveranno e dove gli sbandieratori faranno provare la loro antica arte a tutti coloro che vorranno cimentarsi.
«Quest’anno abbiamo cercato di amplificare e migliorare la festa sotto il profilo della qualità attraverso proposte ed eventi di un certo livello. Questo è reso possibile grazie alla sinergia che si sta sempre più sviluppando tra Comune, Parrocchia e associazioni tra cui chiaramente la Proloco che è entrata in una fase di importante rinnovamento nella quale una serie di giovani, a cui va un particolare ringraziamento, hanno deciso di impegnarsi e collaborare con il gruppo storico.
A tal proposito invito tutti gli arsaghesi a farsi avanti al fine di alimentare questa evoluzione che permetterà di dare nuova linfa e sviluppo ad Arsago Seprio».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.