Lorenzo Mezzalira è il nuovo presidente di Artigianfidi Lombardia
Lo ha eletto l’assemblea del confidi. Classe 1956, è membro del consiglio provinciale e vicepresidente di Confartigianato Imprese Varese nonché imprenditore nel settore della carpenteria metallica da oltre trent’anni
L’assemblea territoriale dei soci di Artigianfidi Lombardia della provincia di Varese si è riunita sabato 24 maggio, al Centro Congressi delle Ville Ponti, per discutere e deliberare l’approvazione del bilancio d’esercizio 2013 e nominare il Consiglio di Amministrazione per il triennio 2014-2016. Alla carica di presidente del confidi è stato eletto Lorenzo Mezzalira. Uomo da sempre impegnato in associazione (é membro del Consiglio Provinciale e vicepresidente di Confartigianato Imprese Varese), Mezzalira – nato nel 1956 – è imprenditore nel settore della carpenteria metallica da oltre trent’anni. A lui il compito di procedere su quella via che, ad oggi, ha fatto di Artigianfidi Lombardia un modello di solidità e lungimiranza.
L’esercizio 2013 del confidi presenta numeri importanti che caratterizzano la capacità della struttura di stare sul mercato in condizioni di equilibrio, solidità ed efficienza: 38.442 soci, 23,9 milioni di capitale sociale, 11,96% il Total Capital Ratio, 78.251.187 il totale attivo, 776.258 l’utile di esercizio
«La lungimiranza non deve essere una qualità esclusiva dell’imprenditore – ha detto il presidente Mezzalira. Saper anticipare i tempi significa dare alle imprese ciò di cui hanno veramente bisogno. Questo bilancio chiude il primo triennio dell’attività di Artigianfidi Lombardia e premia il lavoro di un’aggregazione sulla quale abbiamo scommesso con grande determinazione. Grazie a questa, in un momento economico sfavorevole il confidi ha aiutato le imprese a superare le difficoltà e ha registrato risultati più che positivi nell’aumento di soci, capitale e liquidità».
L’intero triennio 2011–2013, infatti, ha sottolineato come la strategia posta alla base dell’aggregazione è stata corretta: il flusso di nuovo credito (con oltre 19.000 finanziamenti erogati) ha raggiunto un valore di 1.045.532.249 euro e la comunità di Artigianfidi è cresciuta acquisendo 4.474 nuovi soci nel triennio. «Questi risultati sono il frutto dell’unione, della condivisione e della messa a punto di un sistema di conoscenze, peculiarità e strumenti fatti apposta per le imprese – ha incalzato Mezzalira. Il nostro operato si inserisce nel solco della continuità ma anche dell’innovazione, per aumentare il mix vincente di efficienza ed efficacia, fare leva sulle nostre radici (che ci permettono la prossimità alle impese) e mantenere quella solidità nel quotidiano che è solo un punto di partenza. L’aggregazione ci ha permesso di reagire prontamente in un contesto economico difficile e complesso, quindi qui siamo arrivati e da qui ripartiamo».
E proprio sull’aggregazione si fonda questo mandato: per guardare al futuro e garantire alla comunità di Artigianfidi Lombardia il supporto e la forza del Confidi. A commento di questi dati anche la dichiarazione del presidente di Confartigianato Imprese Varese, Davide Galli: «C’è piena soddisfazione di fronte ai risultati ottenuti da Artigianfidi Lombardia: solo sul territorio della provincia di Varese, il consorzio conta 14.441 soci per un totale di finanziamenti in essere pari ad un valore di € 255.157.294. Ciò che ha portato il confidi a tali risultati, è anche la capacità di lavorare seguendo l’esempio dell’artigianalità: cura massima del prodotto, gestione snella della struttura, il “fare bene” al servizio delle imprese ma anche del territorio, attenzione alle relazioni e a ciò che rappresentano gli imprenditori non solo con i numeri ma anche con la loro storia, le loro idee, la loro progettualità. Artigianfidi Lombardia è un altro esempio di quanto l’aggregazione sia un modello vincente: lo è a livello regionale, ma ci auguriamo lo possa essere anche sui singoli territori attraverso sinergie che possano valorizzare i singoli settori imprenditoriali».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.