Anche il Cpia aderisce a “M’illumino di meno”
In questi giorni gli insegnanti parleranno di risparmio energetico e di tutela ambientale agli oltre 900 utenti dei propri corsi, tra i quali oltre 700 cittadini stranieri
Il Centro Provinciale Istruzione Adulti di Varese aderisce a M’illumino di meno 2015. In questi giorni gli insegnanti parleranno di risparmio energetico e di tutela ambientale agli oltre 900 utenti dei propri corsi, tra i quali oltre 700 cittadini stranieri che frequentano i corsi di lingua italiana.
Prendendo spunto dal decalogo di M’illumino di meno, produrranno inoltre del materiale didattico di livello A2 per poter affrontare le tematiche ambientali anche con chi ha poca padronanza della lingua italiana. Il materiale verrà poi pubblicato sul nuovo sito attualmente in costruzione www.cpiavarese.it in cui ci sarà una sezione apposita dedicata all’ecologia dove studenti e insegnanti potranno condividere il lavoro svolto in classe.
È importante anche riflettere su questi temi a partire dalla realtà conosciuta dagli studenti che provengono da paesi poco antropizzati, quindi con minore impatto ambientale, ma anche poco o poveramente dotati di tecnologia industriale, da realtà in cui l’ambiente viene percepito come una minaccia più che una risorsa cioè nella diade uomo – ambiente è l’uomo che sente di doversi difendere dalla natura e non viceversa come nei paesi cosiddetti “progrediti”.
Oltre alle difficoltà linguistiche, l’educazione ambientale rivolta agli immigrati (talvolta) deve fare i conti con un gap culturale non indifferente : quelli che per noi obiettivi virtuosi come il risparmio, il km zero, il biologico.. per loro rappresentano la dura e unica realtà che hanno voluto lasciare per vivere più comodamente in un paese “progredito” dove si vorrebbe viaggiare comodamente seduti e non … a piedi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.