Comuni virtuosi: Tronzano in testa, Castiglione in coda
La Regione ha pubblicato la classifica stilata sulla base dell'indice sintetico di virtuosità, un indicatore relativo alle performance di bilancio e programmazione dei comuni
Il comune più virtuoso della provincia di Varese è Tronzano sul Lago Maggiore (con un punteggio di 87,02), il peggiore Castiglione Olona (con 23,68). Punteggi e classifica si riferiscono ai dati pubblicati dalla Regione Lombardia sulla base dell’indicatore "di virtuosità dei Comuni lombardi". Tra le città più grandi ad aggiudicarsi il giudizio migliore è Gallarate (70,8), seguono Saronno (53,20), Varese (45,13) e Busto Arsizio (44,35). Ma a cosa serve l’indice di virtuosità?
La finalità è quella di «introdurre criteri di premialità nelle politiche regionali e di concorrere al miglioramento della finanza pubblica. L’indice di virtuosità sarà utilizzato da Regione Lombardia per le politiche regionali che coinvolgono i Comuni lombardi, in particolare per la concessione di benefici e l’applicazione del Patto di stabilità territoriale».
Guarda la classifica completa
I criteri per calcolare le performance degli enti locali sono stati definiti dalla Giunta regionale, d’intesa con l’Anci. «La fonte primaria dei dati – si legge nella nota metodologica – sono i Certificati del Consuntivo che i Comuni trasmettono annualmente al Ministero dell’Interno, cui sono state affiancate informazioni già in possesso di Regione Lombardia. Gli indicatori individuati sono di due tipologie: misurabili, ovvero è previsto un algoritmo matematico di calcolo (solitamente un rapporto tra due o più grandezze) i cui risultati possono essere ordinati secondo una scala decrescente e ON/OFF, ovvero è prevista una risposta del tipo “SI/NO”, indipendentemente dal fatto che per ottenere tale risposta si utilizzi un singolo valore o un algoritmo. Sono state individuate quattro macro-aree di analisi, ognuna articolata in più indicatori specifici (vedi tabelle presenti nella metodologia, in allegato). Le aree individuate sono: Area A – Flessibilità di Bilancio; Area B – Debito e sviluppo; Area C – Capacità programmatoria; Area D – Autonomia finanziaria e capacità di riscossione»
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Bustocco-71 su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.