Malpensa collabora con Sesar per il futuro dell’aviazione
L'aeroporto della brughiera ospita la tappa regionale del roadshow per l'efficenza aerospaziale
L’aeroporto di Milano Malpensa ospita oggi la tappa regionale del roadshow finalizzata ad accrescere la conoscenza delle attività della comunità aeroportuale all’interno del programma Sesar creato sotto l’egida EU.
SESAR (Single European Sky Air traffic management Research) è una partnership pubblico-privata fondata dalla Commissione Europea ed Eurocontrol e supportata dai principali partner industriali del settore del trasporto aereo. Il suo mandato è di sviluppare soluzioni tecniche e operative per migliorare l’efficienza aerospaziale (per esempio accorciando rotte aeree) che aiuterà a rendere realtà il Single European Sky. Fiona McFadden, Advisor per SESAR Joint Undertaking Executive director afferma: «La comunità aeroportuale è già parte strutturale di SESAR, attraverso SEAC (un consorzio dei 6 principali hub europei*), ma il ben più grande network europeo di aeroporti deve essere maggiormente coinvolto. L’ambizioso programma e la finalità del Single European Sky ha bisogno continuamente di input e deve essere supportato da ogni soggetto in esso coinvolto. Gli aeroporti, che gestiscono “l’aviazione” dal momento in cui l’aeromobile tocca a terra, hanno un ruolo significativo nell’accrescimento del successo di diversi progetti SESAR. Per questa ragione, è vitale un collegamento forte, per facilitare la comunicazione tra SESAR Joint Undertaking e gli aeroporti stessi». Giovanni Falsina, Environment and Airport Safety Manager di SEA dichiara «Siamo orgogliosi di ospitare oggi il roadshow di SESAR, quale parte del nostro approccio costruttivo al trasporto aereo. Lo sviluppo del nuovo concetto ATM è senz’altro complesso, e certamente si debbono tenere in forte considerazione le operazioni di terra. Un trasporto aereo sicuro, efficiente e ambientalmente sostenibile deve tenere in considerazione allo steso modo tanto la dimensione aeronautica quanto le implicazioni operative che coinvolgono i differenti attori coinvolti nel complesso processo di gestione dei voli e l’equilibrata saturazione delle infrastrutture. Ecco perché le operazioni di terra sono un fattore così determinante per i concetti SESAR».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.