Camille Pissarro in mostra al Castello Visconteo. Vinci il tuo biglietto
La mostra è aperta fino al 2 giugno. Partecipa al concorso e vinci il biglietto per entrare gratuitamente all'esposizione
Appuntamento con un grande artista alle Scuderie del Castello Visconteo di Pavia, con il ciclo di mostre dedicate all’Impressionismo. Dopo grandi nomi come Degas, Renoir, e il record di visitatori di Monet, dal 21 febbraio al 2 giugno 2014, sarà presentato al pubblico un altro importante artista del movimento francese: Camille Pissarro.
Decano degli impressionisti, Camille Pissarro fu senza dubbio una figura centrale all’interno del gruppo. Grazie al suo forte temperamento, alle sue doti pedagogiche e ai suoi saggi consigli divenne punto di riferimento per tutti i suoi compagni e per molti giovani artisti indipendenti dell’epoca – come Paul Cézanne, Paul Gauguin, Vincent Van Gogh – svolgendo un ruolo fondamentale nella promozione dell’arte. “Camille Pissarro, l’anima dell’Impressionismo” è il titolo dell’esposizione promossa dal Comune di Pavia e ideata, prodotta e organizzata da Alef – cultural project management. La mostra, realizzata con la consulenza scientifica di Philippe Cros, presenta una selezione di opere provenienti da musei di tutto il mondo come il Thyssen Bornemisza Museum di Madrid, il Brooklyn Museum di New York, il Mnar di Bucarest, il National Museum di Belgrado, la Johannesburg Art Gallery, la National gallery of Denmark di Copenaghen e molte altre. I visitatori potranno, attraverso importanti lavori di Camille Pissarro, ripercorrere le tappe fondamentali della sua evoluzione artistica che lo hanno reso una figura indispensabile per la nascita e lo sviluppo del movimento impressionista.
Come per la mostra “Monet au coeur de la vie”, l’obiettivo è quello di proporre al pubblico un percorso espositivo innovativo ed emotivo che permetta di scoprire e di entrare in contatto diretto con l’uomo oltre che con l’artista. Per la mostra “Camille Pissarro, l’anima dell’Impressionismo” sarà proprio il pittore, attraverso un suggestivo racconto in prima persona, ad accogliere e ad accompagnare i visitatori all’interno delle sale espositive. Liberamente ispirato al libro “Vortici di Gloria. Il romanzo degli impressionisti” – firmato dal celebre scrittore Irving Stone che ricostruisce le vicende artistiche e umane dei maggiori rappresentanti dell’Impressionismo riservando un ruolo da protagonista assoluto a Camille Pissarro -, il racconto proposto all’interno dell’esposizione, oltre a fornire cenni storico-artistici e biografici sull’artista, si concentra sulle sensazioni e sulle emozioni più intime del pittore.
La mostra si trasforma in uno spettacolo sensoriale in cui le opere, protagoniste indiscusse, si animano attraverso le parole di Pissarro, suggestive immagini proiettate all’interno dello spazio espositivo e fragranze selezionate in base ai temi trattati per un’esperienza completamente immersiva e una totale fruizione dell’opera d’arte. Le video proiezioni, oltre ad esaltare la componente emotiva delle opere stesse, forniranno al visitatore una serie di approfondimenti testuali sui principali dipinti esposti diventando un utile e dinamico supporto didattico. Il percorso attraversa la vita dell’artista fin dalla giovinezza.
Vuoi andare alla mostra? VareseNews ti da la possibilità di vincere 1 biglietto omaggio. Rispondi alla domanda seguente alla mail agenda@varesenews.it , indicando la risposta, il tuo nome, il tuo cognome e numero di telefono. La redazione, a giudizio insindacabile, sceglierà le 10 persone da premiare. Il concorso è valido dal 17 aprile al 19 aprile 2014.
Quale opera del pittore impressionista Camille Pissarro ti emoziona di più e perchè?
Orari mostra:
Dal lunedì al venerdì: 9.00 – 19.00
Sabato, domenica e festivi: 9.00 – 20.00
La biglietteria chiude un’ora prima
Biglietti
Intero: 15,00 euro
Ridotto: 13,00 euro
Ridotto speciale: 10,00 euro (valido solo per i
singoli visitatori) dal lunedì al venerdì nella fascia
oraria 13.00 -14.00 e dal sabato alla domenica nella
fascia oraria 9.00 – 10.00.
Il costo del biglietto include la webapp ufficiale della mostra e l’ingresso alla Quadreria dell’Ottocento e Collezione Morone dei Musei Civici del Castello Visconteo di Pavia.
Prevendita biglietti
www.vivaticket.it
Informazioni
Tel:+39 0382 309879 – Tel:+39 02 45496874
www.scuderiepavia.com
info@scuderiepavia.com
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.