Un 2014 più caro dal caffè alla raccomandata. Ecco tutti gli aumenti
Con il nuovo anno sono previsti rincari per trasporti e pedaggi, ma soprattutto per la Tares. Non si sa ancora se aumenteranno anche i prezzi per il consumo di acqua
Il 2014 sarà sicuramente un anno più caro per i cittadini italiani. E lo sarà a partire delle "piccole" cose: caffè alla macchinetta, raccomandate da spedire e il pieno della macchina.
Vediamo nel dettaglio tutto quello che ci costerà di più:
– la Tares sarà la nota più dolente: secondo i calcoli di Confesercenti aumenterà fino al 60% rispetto a quanto pagato l’anno scorso.Il nuovo calcolo sul consumo dell’acqua disposto in questi giorni dal Garante partirà da gennaio e per ora non sappiamo se ci saranno aumenti o no.
– benzina e gasolio: altro settore al centro degli aumenti è quello dei carburanti. Nonostante il prezzo del petrolio abbia fatto registrare un raffreddamento, infatti, difficile trovare benzina verde sotto 1,796 euro/litro per la verde e 1,726 euro/litro per il gasolio.
Per i trasporti locali gli aumenti dipendono da regione a regione.
– lettere e raccomandate: il francobollo per le lettere potrebbe passare da 70 centesimi attuali ai 95 mentre le raccomandate potrebbero passare da 3,60 a 5,40 euro. Il condizionale va usato perchè l’Autorità per la Garanzia nelle Comunicazioni (Agcom) ha autorizzato l’aumento ma Poste Italiane ha due anni di tempo per farli entrare in vigore o meno.
– bibite e caffè: brutte notizie anche per chi prende il caffè o le bibite alle macchinette. Previsti possibili rincari sino al 10%.
– aumenti anche nel settore energetico esclusivamente per i cittadini che hanno deciso di scaldare la propria abitazione utilizzando le pompe di calore. Questa tariffa che riguarda quindi i consumi, non sarà più legata al volume dell’energia elettrica utilizzata e più aderente agli effettivi costi dei servizi di rete: il trasporto, la distribuzione e la gestione del contatore.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
lenny54 su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Roberto Pizzeghella su A Caravate una famiglia allontanata da casa dopo un infinito calvario giudiziario: il paese si mobilita
Felice su Trenta mila euro per affittare un bosco come piazza di spaccio in provincia di Varese
Felice su I boschi sono di tutti, non di chi spaccia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.