Nuovi bagni per la stazione internazionale
Situati lungo il binario 1 della stazione sono dotati di un ampio disimpegno di ingresso e sono composti da due ambiti separati per uomini e donne

Sono stati aperti questa mattina i nuovi servizi igienici della stazione di Luino.
I nuovi bagni – situati lungo il binario 1 della stazione – sono dotati di un ampio disimpegno di ingresso e sono composti da due ambiti separati per uomini e donne. In ogni ambito sono state realizzate tre toilette.
Il bagno per le persone diversamente abili è unico e collocato al di fuori dei due ambiti.
Aperti tutti i giorni dalle 7.00 alle 19.00 sono gestiti in comodato d’uso dal Comune di Luino.
A disposizione dei viaggiatori anche un fasciatoio nel bagno delle donne, quattro lavabi, due per ogni settore, dotati di erogatori elettrici per acqua ed aria.
I nuovi servici igienici sono stati realizzati, sotto la supervisione della Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici, riqualificando lo stabile storico di fine 800 a Nord della stazione, senza alterarne l’estetica. Anche i materiali sono stai scelti in considerazione del valore architettonico dell’edificio e del particolare contesto in cui è inserito.
L’investimento complessivo di Rete Ferroviaria Italiana è stato di 40mila euro.
Ringrazio Aldo Isi e tutto il personale di RFI – ha dichiarato l’Assessore ai trasporti Alessandra Miglio – che con noi ha collaborato con efficienza, sono contenta di vedere finalmente aperti e riqualificati questi servizi indispensabili in quel punto della città , anche per la presenza del mercato cittadino.
«La riqualificazione dei bagni della stazione di Luino – ha dichiarato il Direttore Territoriale Produzione di RFI Aldo Isi – è frutto della proficua collaborazione avviata da tempo l’ Amministrazione comunale».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.