Una giornata per conoscere Linux e l’open source
Sabato 26 ottobre a Palazzo Minoletti, in Piazza Garibaldi a Gallarate, dalle 9:30 alle 17:30, esperti e appassionati illustreranno il sistema
Le Associazioni LinuxVar e Lifo, con il patrocinio degli assessorato alla Cultura e alle Attività Produttive e Innovazione Tecnologica del Comune di Gallarate, organizzano la tredicesima edizione nazionale del Linux Day, di promozione del sistema operativo Linux, della filosofia e del software Open Source.
Sabato 26 ottobre a Palazzo Minoletti, in Piazza Garibaldi a Gallarate, dalle 9:30 alle 17:30, esperti e appassionati illustreranno come possa essere facile e spesso gratis, utilizzare in ogni ambito – ufficio, tempo libero, multimedialità, impresa, educazione, gioco – gli strumenti che sviluppatori di tutto il mondo mettono a disposizione di chi voglia “solo” applicarsi un po’ con un diverso modo di utilizzare il computer.
Il tema di questa edizione è "Innovazione. Di tutti. Per tutti". «L’innovazione alla portata di tutti, l’innovazione per tutti, in diversi campi della scienza, dalla bioinformatica alla fisica delle particelle – spiegano gli organizzatori -. La possibilità che offre il software libero, quello di amministrare e imparare da quello che è stato fatto dagli altri, per migliorarlo, per innovarlo continuamente».
Verrà presentato il mondo Linux e Open Source ad alcune con alcune applicazioni in ambito scolastico, comunicazione, sociale e professionale; inoltre si parlerà di software e tecniche per la realizzazione di progetti usando pc a basso costo con software libero, il tutto attraverso brevi presentazioni e con possibilità di toccare con mano quanto esposto con postazioni di lavoro e dimostrative e "banchetti tematici" rivolti all’approfondimento degli argomenti della giornata, corredati dalla presenza di alcuni soci e dei relatori stessi che saranno a disposizione per domande e curiosità. Il tutto con ingresso libero e gratuito.
Il LinuxVar e il LIFO sono associazioni senza fini di lucro. Fondate nel 2001, hanno organizzato, nel corso di questi anni, manifestazioni e collaborazioni, con le amministrazioni comunali e le scuole per sensibilizzare e diffondere la cultura Open Source. Tutte le attività sono frutto dell’impegno volontario e gratuito dei membri dell’Associazione.
Programma della giornata
9:30—9:45 Apertura della giornata
9:45—10:35 LTSP: Strumenti per la gestione di aule informatiche
10:45—11:35 Gambas: ambiente di sviluppo ispirato a VisualBasic
11:45—12:30 Social Network liberi, decentralizzati e federati
14:00—14:50 Owncloud: riprendere controllo dei propri dati senza rinunciare alla comodità del Cloud
15:00—15:50 OpenStreetMap: mappe e dati geografici liberi e collaborativi
16:00—16:50 La comunità del Software Libero: cosa fa, chi la compone, come e perché partecipare
17:00—17:30 Keysigning party
• Stand
• LTSP (gestione di laboratori scolastici)
• Hardware a basso consumo
• Hardware libero
• Lavagna interattiva a basso costo con Wiimote
• Stampante 3D
Per maggiori informazioni:
e-mail: info@linuxvar.it info@lifolab.org
sito web: www.linuxvar.it www.lifolab.org
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giulio Moroni su Barasso, il Comune rischia il blocco dei servizi per una sentenza di condanna da 300 mila euro
Stefano Montani su Contro l’indifferenza e la violenza: la musica scuote Varese in un grido per la Palestina
Felice su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Mastro SIM su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
Gloria Cerri su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
CarloP su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.