Quanto risparmi e inquini meno con il treno? Te lo dice Trenord
Novità per il sito internet delle ferrovie: sulla versione mobile quattro icone per rendere più veloce l'informazione sullo stato della circolazione, sul desktop un'informazione sul risparmio di CO2
Novità in versione web per Trenord. Sul sito in versione mobile è stata modificata la funzione di infomobilità per direttrice, introducendo quattro nuove icone per rendere più facile ed immediata l’informazione sullo stato della circolazione della linea d’interesse: verde, regolare; giallo: criticità circoscritta; rosso: grave criticità. Infine, il simbolo blu indica la presenza di notizie d’interesse non relative allo stato della circolazione in quel momento (es. nuovo orario, modifiche future per lavori ecc.). Rimane sempre in servizio la funzione Twitter, un canale di infomobilità real time per ogni direttrice seguiti oggi da più di 16.000 follower.
Sul sito in versione desktop invece il motore di ricerca oraria si arricchisce della funzione "Green Train". Selezionato un percorso, esempio da Varese a Milano, oltre ai risultati di orario, percorrenza, acquisto online e costo del biglietto, compare una fogliolina verde. Cliccando la quale si può scoprire, per rimanere nell’esempio, che andando in treno dalla città giardino a Milano si risparmiano rispetto all’auto emissioni di 2,6 Kg di CO2, che corrispondono alla CO2 generata dal ciclo di vita di 8,5 bottiglie di plastica o a quella assorbita in 3 anni e 2 mesi da 1mq di foresta. In evidenza anche il risparmio in termini economici rispetto al mezzo privato, al netto di costi di parcheggio, area C, eventuali multe.
Trenord è la prima società di trasporto a dotarsi di una funzionalità che calcola "l’impronta verde" sui chilometri effettivamente percorsi; con questa iniziativa intende sensibilizzare sul valore del trasporto pubblico e del treno in particolare.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.