Torna la festa di sant’Imerio: tra olio, pellegrini e processioni
Sta per tornare la festa di Sant’Imerio, che da qualche anno è ormai diventata la festa dell’olio varesino, ma anche dei pellegrini: Il clou sarà l'11 e il 12 febbraio

Sta per tornare a Varese la festa di Sant’Imerio, che da qualche anno è ormai diventata la festa dell’olio varesino, ma anche dei pellegrini: Il clou sarà nel secondo weekend di febbraio.
Una festa che si sta cominciando a distinguere anche per le storiche processioni: in particolare, sabato 11 alle 15.30 verrà riproposta per la terza volta la rievocazione storica di una processione inaugurata nel febbraio 1417, in partenza dalla basilica di S. Vittore (alle 15.15) verso la hiesetta di Sant’Imerio
Alle 16.30 nella chiesa di S. Imerio la processione verrà spiegata e collocata storicamente, nell’incontro “Illustrazione di documenti di archivio relativi alla tradizionale processione di sant’Imerio”: relatore sarà il professor Renzo Talamona. Seguirà la benedizione delle reliquie di S. Imerio, presieduta da monsignor Luigi Panighetti e la messa, alle 18.30. Infine, alle 21, alla chiesa di san Michele a Bosto, concerto del Coro degli Alpini.
Il clou dei festeggiamenti sarà come sempre però di domenica, 12 Febbraio: alle 9.25 si terrà una prima benedizione, semplice, dell’olio di S. Imerio subito prima la messa delle 9:30 nella chiesa parrocchiale, che sarà animata con musiche d’organo e violino.
Alle 11.15, benedizione solenne dell’olio di S. Imerio sul sagrato della chiesetta a lui dedicata. Poi processione verso la chiesa parrocchiale, accensione del “globo” e messa solenne nella chiesa parrocchiale, concelebrata da Monsignor Giudici e don Mario Papa.
Alle 13.00 Pranzo di Sant’Imerio in oratorio (per chi vuole partecipare, è necessario prenotarsi) e alle 16 presso la sala parrocchiale monsignor Luigi Panighetti terrà il momento formativo del mese, dal titolo “L’ispirazione formativa di un vera festa” Alle 17.30 vespri solenni, e alle 18 messa nella chiesa di Sant’Imerio e chiusura della festa.
Per tutta la settimana sarà possibile visitare la chiesa di sant’Imerio e accendere “La candela del pellegrino”, inoltre le messe delle 8,30 saranno celebrate nella chiesa di Sant’Imerio.
Dal 6 al 12 febbraio presso i ristoranti “La Vecchia Varese” in via Ravasi e “Les Clips” in via sant’Imerio sarà proposto il “pranzo del pellegrino” a prezzo modico.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
lenny54 su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Roberto Pizzeghella su A Caravate una famiglia allontanata da casa dopo un infinito calvario giudiziario: il paese si mobilita
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.