“Il Ticino non è vietato ai tassisti italiani, solo ai furbetti”
Il capitano Marco Guscio della Gendarmeria Stradale del Canton Ticino spiega quando si verifica il reato di cabotaggio in cui possono incorrere gli autotrasportatori italiani

Un capitolo della relazione annuale della Polizia cantonale, presentata questa mattina a Bellinzona, riguarda in modo specifico un’annosa questione aperta tra Italia e Svizzera in merito al reato di cabotaggio, che riguarda da vicino molte attività di autotrasporto di persone e merci della provincia di Varese.
«Si ha attività di cabotaggio quando un autotrasportatore di altra nazionalità, in questo caso italiana, effettua trasporti di merci o di persone all’interno di uno stato straniero, in questo caso all’interno della Confederazione – spiega il capitano Marco Guscio, Capo del V° Reparto Gendarmeria Stradale della Polizia cantonale -. Per chiarire meglio: se un autotrasportatore italiano viene in Ticino, consegna la sua merce e torna in Italia non c’è nessun reato; allo stesso modo un tassista italiano che carica il suo passeggero in Italia e lo porta in Svizzera e poi rientra nel suo paese non commette reato. Ma l’autotrasportatore italiano non può effettuare carico della merce e servizio di trasporto in territorio svizzero, perché allora incorre nel reato di cabotaggio. E ugualmente il tassista italiano non può caricare il cliente a Lugano e portarlo a Bellinzona, per esemplificare».
Un fenomeno che, secondo quanto riportano i dati della polizia cantonale, è sempre più diffuso in Svizzera: «Sono veicoli prevalentemente italiani adibiti al servizio pubblico non di linea, che creano di fatto una concorrenza sleale nei confronti di taxisti e autisti di minibus svizzeri – aggiunge il capitano Guscio – Ma abbiamo lo stesso problema nei cantoni del Nord, perché gli autotrasporti tedeschi costano la metà di quelli svizzeri».
Non si tratta però di una norma “made in Suisse”: «La stessa normativa che vieta il cabotaggio esiste in Italia, in Francia e in altre nazioni. La differenza è che qui in Svizzera diamo le multe, in Italia ti sequestrano anche il mezzo, e dunque questa pratica è meno diffusa perché il rischio è più alto».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.