Il manager a tempo che aiuta le PMI

Il progetto di Federmanager Varese è partito il primo marzo e riguarda anche le province di Lecco, Como e l’Alto Milanese. Un team di Dirigenti seguirà le imprese che chiedono assistenza

luciano ferrante federmanagerÈ ora di rimboccarsi non solo le maniche, ma anche la pelle delle braccia, senza piangersi addosso, ma rispondendo con fermezza a questo momento”. Se ci fosse un super eroe capace di correre in aiuto delle imprese in difficoltà, il presidente di Federmanager Varese Luciano Ferrante (nella foto) lo vedrebbe esattamente così: maniche rimboccate, pancia a terra a lavorare e testa alta a fiutare che aria tira. Incontriamo l’ingegnere al primo piano della palazzina di via Goldoni 33 a Varese dove ha sede l’associazione: uomo che proviene dalla gestione della grande industria italiana, non ha molti dubbi su quello che può aiutare le imprese ad uscire dai guai. Ferrante rappresenta gli oltre 1.300 iscritti all’associazione di categoria, in una provincia dove risiedono oltre 4.500 dirigenti industriali, del commercio, dei servizi e della pubblica amministrazione. Ma la crisi colpisce anche qui. E soprattutto la categoria dei manager, dove le tutele sono più deboli rispetto a quelle offerte dal lavoro subordinato. L’associazione in queste settimane ha prodotto un documento, un vero e proprio programma politico in vista delle ultime elezioni che spazia fra welfare, sanità, fisco, riforma dell’ordinamento statale, istruzione e ricerca. Fra le premesse si legge che “Noi manager siamo pronti ad offrire tempo, energia, competenze esperienze e credibilità per contribuire concretamente a realizzare il cambiamento che da tempo abbiamo indicato e che viene richiesto a gran voce dalla società civile, donne e uomini che credono ancora nel nostro Paese”. 
Proprio pensando a questi concetti, nelle ultime settimane Federmanager Varese ha rilanciato la figura del temporary manager, il “dirigente a tempo” che – spesso, spessissimo, lavorando in team – aiuta le aziende ad affrontare situazioni di cambiamento con l’inserimento temporaneo di professionisti altamente qualificati con deleghe, obiettivi e tempi predeterminati.
Ma come funziona questo servizio? e da chi viene svolto?
La novità di Federmanager sta nel fatto che questo servizio viene realizzato da manager disponibili e pronti ad offrire il loro supporto alle aziende che lo richiedessero; non disperdendo quindi la professionalità acquisita in anni di lavoro: in questo modo vengono reperite risorse economiche ma anche professionali nella continuazione di un’attività dirigenziale volta a concorrere al rilancio ed alla ripresa del nostro sistema economico.
Il primo punto di contatto fra l’azienda e il temporary management è lo sportello. Attraverso Federmanager, ma anche di altre associazioni di categoria, l’azienda espone la problematica fino alla definizione dei contorni della questione che intende risolvere: risistemare i conti, analizzarli, aprire ad un nuovo mercato, gestire nuovi progetti. Il primo approccio può dare luogo a semplici consigli oppure rappresentare l’inizio di un percorso individuando le figure professionali da coinvolgere, e le forme contrattuali più appropriate. Uno dei temi che soprattutto in questo periodo di stretta creditizia può aiutare le imprese, ad esempio, risiede nella consulenza per l’accesso alla finanza agevolata, che riduce i costi delle imprese attraverso l’impiego dei contributi economici messi a disposizione da enti o istituzioni, vedi Unione europea. Il servizio è già attivo da tempo, in via sperimentale, mutuando l’esperienza partita da Firenze.
Ad oggi abbiamo realizzato diversi check up di natura economica in piccole realtà imprenditoriali, soprattutto sulla composizione del bilancio fiscale ed economico intervenendo sulle componenti dei costi diretti ed indiretti” dice il coordinatore e responsabile del Gruppo Temporary Management Luigi Roi. Il progetto di inserimento di professionalità altamente qualificate all’interno delle industrie con obiettivi predeterminati e per periodi temporali predefiniti nell’ottica TM (Temporary Management) è partito venerdì 1 marzo 2013 nell’ambito geografico delle Provincie di Varese, Como, Lecco e nell’area dell’Altomilanese.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 15 Marzo 2013
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.