Scrivere une delega: guida alla compilazione
È uno strumento che è stato introdotto nella legislazione italiana ormai da tempo e che nasce con l’obiettivo di semplificare la vita al cittadino

È uno strumento che è stato introdotto nella legislazione italiana ormai da tempo e che nasce con l’obiettivo di semplificare la vita al cittadino. Con il termine delega si va a indicare un documento tramite il quale incaricare una persona di fiducia per portare a termine una determinata operazione al proprio posto.
In tutti questi casi, e si pensi a chi lavora in orari di ufficio e non ha modo di portare a termine determinate azioni come spedire o ritirare un pacco, recarsi in un pubblico ufficio ecc.. è possibile ricorrere alla delega demandando così le operazioni ad un altro soggetto.
Quando si va a redigere una delega, che sia scritta a mano o stampata come un modello di delega predefinito, ci sono alcuni punti che non possono essere in alcun modo tralasciati; si fa riferimento soprattutto ai dati anagrafici del delegante; ai dati anagrafici del delegato; e ovviamente all’oggetto della delega in questione.
Questo come format predefinito perché poi, entrando nello specifico, ci sono diverse tipologie da valutare: molti uffici pubblici, al riguardo, mettono a disposizione moduli precompilati per la tipologia precisa di delega da richiedere. Si pensi quindi a strutture sanitarie, per richiedere ritiro di analisi e documentazione medica facendo le veci di qualcun altro: o degli uffici postali, per il ritiro di una raccomandata o di un pacco.
Prima di preparare una delega quindi, è sempre opportuno sapere per cosa la si sta richiedendo, a quale ufficio ci si andrà a rivolgere e informarsi se esista un modello ad hoc già precompilato. Nell’andare poi a compilare l’oggetto della delega è fondamentale essere il più possibile precisi: specificare quindi cosa contiene il pacco, nel caso in cui l’oggetto della delega sia il ritiro ad un ufficio postale di merce. Alla delega va poi sempre accompagnata la fotocopia di un documento di identità in corso di validità.
Un istituto quello della delega che è disciplinato dagli articoli 1387 e seguenti del codice civile ed il cui oggetto è la cosiddetta rappresentanza volontaria; il nostro ordinamento mette a disposizione la possibilità di demandare un soggetto per compiere atti in nome e per conto di un altro. Il tutto con lo scopo di facilitare la vita e fornire un servizio a cittadini che, per questioni lavorative, di salute o impedimenti di altro genere, non possono portare a termine determinate azioni.
.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.