“Casa nostra danneggiata e in pericolo, ma nessuno del Comune si è fatto vedere”
La denuncia di Vanessa Maj, che abita con la sua famiglia nella casa colpita da un grosso albero: "Dormiremo da un'altra parte, non ci sentiamo sicuri". Il sindaco specifica: "È una questione tra privati”

«Ci sono altri grOssi alberi pericolanti e pericolosi, ma nessuno del Comune è intervenuto o ha fatto un sopralluogo».
La denuncia arriva da Gemonio, dalla proprietaria della casa colpita da un grosso albero nella notte tra sabato 10 e domenica 11 novembre: «I vigili del fuoco hanno lavorato per 6/7 ore per tagliare i tronchi che ingombravano il passaggio e che hanno colpito la nostra casa – spiega Vanessa Maj -. Hanno fatto un grande lavoro, ma abbiamo dovuto richiamarli nel corso della giornata perchè ci sono altri grossi alberi pericolanti. La situazione non è nuova: abbiamo inviato parecchie mail al Comune, all’Ufficio Tecnico, alla Polizia Locale e alla Segreteria, da luglio fino ai giorni scorsi. L’ultima mail l’ho inviata giovedì scorso, senza mai ottenere risposta».
Questa notte, domenica 11 novembre, Vanessa e la sua famiglia andranno a dormire altrove, ma c’è un’altra cosa che le dà ancora più fastidio: «Non dormiremo qui perché non ci sentiamo sicuri. C’è una pianta proprio di fronte alla finestra di casa nostra e non ce la sentiamo di rischiare – spiega -. Oggi abbiamo provato a chiamare il sindaco e il comune, ma non abbiamo ottenuto risposte e nessuno è venuto a vedere la situazione in cui si trovano i grossi alberi al limitare del bosco. Anzi, il sindaco ci ha anche risposto un po’ infastidito perché lo abbiamo disturbato di domenica: un atteggiamento che non ci aspettavamo e che ci ha molto deluso».
_________
LA POSIZIONE DEL SINDACO
A riguardo della situazione accaduta, tengo a precisare che si tratta di una questione tra privati: l’albero caduto sulla strada non e di propietà comunale, essendo situato in un parco privato. Il comune, a seguito delle segnalazioni, tramite gli agenti di polizia locale, aveva già contattato nei mesi scorsi la proprietà sollecitando interventi di manutenzione e messa in sicurezza delle alberature ed alcune operazioni sono state eseguite dagli stessi privati. Questa mattina i carabinieri di Cuvio hanno contatto la squadra di protezione civile di Gemonio, per fare un sopralluogo. La protezione civile, insieme al giardiniere della proprietà privata si sono prontamente recati in loco ed hanno constatato che la situazione non destava ulteriori pericoli. Quando sono stato contattato, telefonicamente, ho spiegato la situazione ed indicato gli interlocutori con cui dibattere della problematica, ovvero la proprietà interessata.
Samuel Lucchini sindaco di Gemonio
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
lenny54 su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Roberto Pizzeghella su A Caravate una famiglia allontanata da casa dopo un infinito calvario giudiziario: il paese si mobilita
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.