Innovazione, Sea premia i progetti dei giovani

Scelti i dieci progetti che accederanno alla fase finale di "Progetti x Malpensa". Dal sistema per far la spesa in aeroporto ai parcheggi hi-tech, le tante idee

C’è il progetto per fare la spesa in aeroporto alla partenza e ritirarla al rientro da un viaggio, c’è l’asilo nido innovativo e lo spazio-bimbi aperto 24 ore al giorno, c’è l’idea di un parcheggio ad alta tecnologia e a basso impatto ambientale. Sono solo alcuni dei progetti scelti per  il concorso “PXM – Progetti X Malpensa”, lanciato a maggio 2012 e promosso da Fondazione Italiana Accenture e Gruppo Sea, in collaborazione con Banca Prossima (Gruppo Intesa Sanpaolo) e con la partnership di Quaeryon e Startupbusiness che hanno rivolto un occhio di riguardo al mondo del no profit.
L’obiettivo era scatenare il talento e la creatività su un progetto di impresa sociale, in grado di generare occupazione giovanile, attraverso la creazione di servizi alla persona e per la promozione del territorio, localizzati nell’area di Malpensa e nella provincia di Varese: le 69 idee postate attraverso la piattaforma per l’innovazione sociale della Fondazione Italiana Accenture, ideaTRE60 sono state presentate da 13 organizzazioni no profit, 37 singoli e 19 team informali, per un totale di 84 persone.
«Siamo orgogliosi di questa iniziativa e del fatto che un partner del calibro di SEA si sia dimostrato attento al tema dell’occupazione giovanile e sensibile al mondo del no profit» ha detto Bruno Ambrosini, Segretario generale Fondazione Italiana Accenture. «Ritengo infatti che nella situazione in cui ci troviamo oggi sia sempre più fondamentale che il mondo del profit e del no profit si avvicinino per creare una sinergia efficace in grado di liberare le potenzialità non valorizzate del Terzo Settore, un ambito in grado di contribuire fattivamente alla rinascita del nostro Paese».

«Valutiamo positivamente questa prima fase dell’operazione – dichiara Luciano Carbone, Chief Corporate Officer del Gruppo SEA – guardando sia alla quantità sia all’originalità delle idee e dei progetti che il tema da noi proposto è riuscito a stimolare. Il nostro obiettivo era di invitare il territorio a riflettere sull’aeroporto, ponendo l’accento sulle grandi opportunità che esso è in grado di offrire se lo si guarda con spirito imprenditoriale e sensibilità sociale. Ci auguriamo che questa prospettiva di riflessione prosegua e si arricchisca al di là di questo concorso, perché un contesto sociale vitale e propositivo rappresenta un importante ingrediente di sviluppo sostenibile per Malpensa».  Un’apposita Giuria Online ha valutato le idee proposte, selezionando le 10 finaliste tra le quali la Giuria Finale, entro il 30 ottobre 2012, individuerà il vincitore, che si aggiudicherà un premio finale di ben 10mila euro, e i classificati dal 2° al 5° posto ai quali verranno assegnati 2mila euro. Per i primi 5 classificati, anche la realizzazione del business plan, per poter offrire maggiori opportunità di realizzazione dei progetti proposti.
 
Guardando in linea generale i progetti, 16 hanno fatto leva sull’appoggio di Organizzazioni no profit già esistenti per la realizzazione delle idee presentate, 17 hanno previsto la costituzione di una nuova organizzazione no profit e ben 36 lascerebbero la proprietà intellettuale a Fondazione Italiana Accenture.
 

I 10 progetti finalisti del concorso PXM – Progetti X Malpensa sono visionabili nella apposita pagina del sito.

 

AIRKNIT PROJECT (Piemonte)
La mission è proporre corsi di knit in concomitanza dei principali scali internazionali dell’aeroporto di Malpensa, utilizzando lane di produttori ovini ed europei, diffondendo la sensibilità verso prodotti naturali ed ecocompatibili proprio come la lana.

ARTE A KM ZERO (Lazio)
La proposta fa perno sulla realizzazione di un laboratorio/mostra a pareti trasparenti all’interno dell’area Terminal 1 da destinare a rotazione ad artisti del varesino e della Lombardia in generale, dando così voce e spazio a livello internazionale alla cultura artistica locale.

CARGO POOLING (Lazio)
Obiettivo di questo progetto è creare all’interno dell’hub aeroportuale di Malpensa una piattaforma di sharing che metta finalmente in contatto in modo immediato e trasparante le società di servizi logistici e trasporto che utilizzano l’aeroporto in oggetto per potenziarne la produttività.

MINICLUB E BIBERONERIA “BARONE ROSSO” (Veneto)
Il progetto prevede la realizzazione di spazi ad hoc per famiglie con bambini, sia in viaggio (clienti dell’aeroporto) sia del territorio e/o famiglie di dipendenti delle società aeroportuali.

PARCHEGGIO DI SCAMBIO INTERMODALE SOSTENIBILE (Puglia)
Grazie alla realizzazione del G_Parking si vuole mettere a disposizione degli utenti di Malpensa un parcheggio di nuova concezione, tecnologicamente avanzato (pensiline fotovoltaiche, grigliati per mantenere la permeabilità del terreno, recupero delle acque piovane per il lavaggio delle auto,…) per un uso sostenibile del territorio.

SMART AIRPORT QR CODE WALL (Campania)
In questo caso viene proposta la realizzazione di box o desk informativi self service che attraverso la tecnologia QR Code possano replicare su pareti o pannelli un vero e proprio portale interattivo che fornisca informazioni e dettagli sui servizi dell’aeroporto di Malpensa e del territorio circostante per integrare le due realtà e potenziarne lo sviluppo.

SMARTCITY MPX (Lombardia)
L’idea alla base del progetto è la creazione di una piattaforma web 2.0 che contribuisca al miglioramento delle relazioni non solo all’interno dell’aeroporto di Malpensa ma anche tra quest’ultimo e le città limitrofe impiegando persone con disabilità che attraverso la tecnologia risolvano problemi quotidiani.

SPESA AL VOLO (Lombardia)
Per una risposta virtuale ad esigenze reali questo progetto si focalizza sulla possibilità di fare acquisiti in aeroporto senza limiti di volume e peso, potendo poi recuperare la spesa fatta al rientro dal viaggio o in loco o attraverso servizio di recapito domiciliare, il tutto attraverso il proprio Smartphone o grazie a chiostri digitali o ancora mediante l’interazione con vetrine virtuali.

THE GLOBE. KIDS IN MOTION (Lombardia)
Il progetto strizza l’occhio alle famiglie e prevede la realizzazione, all’interno dell’aeroporto di Malpensa, di un asilo nido aperto 12 ore al giorno per tutto l’anno e di uno spazio bimbi aperto invece h24, anche in tal caso per tutto l’anno.

YOUSPACE: THE PLEASURE OF STAYNG AT THE AIRPORT (Puglia)
Considerate le più o meno lunghe attese in aeroporto, “YouSpace” è stato pensato come uno spazio interattivo ben definito, per gli utenti di qualsiasi età, dove – grazie a schermi singoli – si possono scegliere contenuti multimediali di divertimento ed educazione tra cui cinema, musica, comicità, documentaristica ed informazione generale per smorzare proprio i tempi di attesa.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 22 Ottobre 2012
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.