Una mostra fotografica tra guerra e speranza
L'associazione Christian presenta una mostra nell'ambito del Festival Fotografico in corso a Busto Arsizio
L’Associazione Christian Onlus, nell’ambito del 3° Festival Fotografico Italiano, propone la mostra di Nino Leto intitolata "Storie di guerra e di Speranza". Nino Leto, fotoreporter impegnato in diverse zone di guerra, propone attraverso i suoi scatti di comprendere cosa sia una tragedia e di approfondire un tema importante quanto scomodo e complesso: la violenza. Lo stesso argomento che farà da sfondo, a partire dalle iniziative dell’ottobre missionario, a tutti gli eventi che Associazione Christian Onlus proporrà nella stagione 2012/2013. Leto sottolinea il contrasto tra violenza e forza reale, quella di chi continua a sperare e a resistere alla guerra, di chi tiene duro nell’attesa che un giorno tutto finisca, di chi si impegna per rimediare ai danni provocati dai conflitti.
Nino Leto, dal 1979 ad oggi, ha viaggiato fotografando i fronti di guerra più caldi. Ha collaborato con l’agenzia Farabola; fino all’84 ha lavorato per la Rizzoli editore, poi per Epoca e Famiglia Cristiana. In Iran ha seguito, unico fotografo italiano sul campo, la rivoluzione e la presa del potere di Khomeini. Ha documentato il conflitto libanese, la guerra in Salvador, gli scontri in Nicaragua. Ha attraversato l’Africa in lungo e in largo, vivendo esperienze particolarmente forti in Congo e Ruanda. Ha seguito per dieci anni le guerre nei Balcani, dove ha seguito l’evolversi degli scontri e lo sfaldarsi della Jugoslavia. Negli ultimi anni ha raccontato l’Irak, i bambini, gli uomini e le donne stremati dall’embargo prima e dalla guerra poi, firmando con le sue immagini copertine e servizi su importanti testate.
La mostra raccoglie una selezione delle immagini che hanno reso celebre Nino Leto, scelte con l’intento dare conto delle tante storie del mondo documentate dal suo obiettivo senza drammatizzazioni superflue e con uno spiraglio aperto sulla speranza.
20 – 28 OTTOBRE 2012
INAUGURAZIONE SABATO 20 OTTOBRE 2012 ORE 18
BATTISTERO SAN GIOVANNI – PIAZZA SAN GIOVANNI-BUSTO ARSIZIO (VA)
ORARI DI VISITA: VENERDI E SABATO 16-19:30 DOMENICA 8:30-12:30 / 16-19:30 INGRESSO LIBERO
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emilio Corrao su Balli e abbracci: il flash mob di Cocquio Trevisago per dire “no“ alla violenza di genere
principe.rosso su Gallarate "capitale" della remigrazione: il comitato di estrema destra annuncia un presidio in città
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.