La Giornata Mondiale della Meteorologia
Lo ricorda Arpa Lombardia, che tra i suoi servizi include l'accesso ai dati meteorologici e idrologici rilevati in continuo dalla rete di monitoraggio regionale

Si celebra domani, 23 marzo, la Giornata Mondiale della Meteorologia per ricordare la data in cui, nel 1950, entrò in vigore la Convenzione Intergovernativa dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale (WMO), con la finalità di promuovere ricerca, cooperazione tra Paesi, scambio di informazioni e applicazioni meteorologiche per la sicurezza, il benessere della popolazione e la qualità dell’ambiente.
Ogni anno la Giornata Mondiale è dedicata a un tema particolare strettamente correlato con la meteorologia. Per il 2019, l’attenzione è rivolta al Sole, fonte dell’energia che alimenta la vita sulla Terra e motore del tempo meteorologico, delle correnti oceaniche e del ciclo idrologico.
Arpa Lombardia, con il suo Servizio Idrometeorologico Regionale, si unisce a questa celebrazione e rilancia, a livello locale, i temi proposti a livello globale.
Per fare un esempio, sappiamo che il Sole con i suoi cicli di attività è da sempre responsabile delle lente variazioni del clima. Tuttavia, il rapido riscaldamento globale e i conseguenti cambiamenti del clima rilevati negli ultimi decenni sono da imputarsi alla modifica dell’atmosfera terrestre da parte dell’attività umana e quindi alla mutata risposta del pianeta alla radiazione solare: viene trattenuto più calore.
Onde di calore più persistenti, precipitazioni meno frequenti ma più intense, più lunghi periodi di siccità: sono alcuni dei fenomeni che osserviamo anche sulla nostra regione, manifestazioni del clima che cambia e che sollecitano a migliorare la gestione delle risorse.
Ecco perché Arpa Lombardia, tra i servizi che fornisce al cittadino, include l’accesso ai dati meteorologici e idrologici rilevati in continuo dalla rete di monitoraggio regionale, le analisi meteorologiche e climatiche, le valutazioni sulla disponibilità di riserva idrica, le previsioni meteorologiche a diverse scale spaziali e temporali.
Tra i bollettini di previsione meteorologica, evidenziamo in questa occasione quelli orientati alla protezione dai potenziali pericoli derivanti dall’esposizione alla radiazione solare e al calore estivo: il bollettino Indice UV (emesso tutti i giorni dell’anno), che esprime il livello di pericolosità ad una prolungata esposizione alla radiazione solare in base alla sensibilità della pelle umana, e il bollettino Humidex (emesso dal 1 giugno al 15 settembre) per la previsione del disagio da calore percepito in condizioni ambientali di elevata umidità e alte temperature.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.