12 nuovi impianti di rifornimento auto a gas in Lombardia
La Regione stanza due milioni "rete innovativa di distribuzione di carburante a basso impatto ambientale"

Sono stati assegnati contributi per un totale di 2 milioni di euro per la realizzazione di 12 nuovi impianti Gnl (Gas naturale liquefatto). Si chiude con questi numeri il bando per lo sviluppo della rete distributiva lombarda di impianti a uso pubblico di erogazione di metano liquido, come deliberato lo scorso 11 dicembre 2018 dalla Giunta di Regione Lombardia su proposta dell’assessore allo Sviluppo economico Alessandro Mattinzoli.
OBIETTIVO – La misura contribuisce a creare una rete innovativa di distribuzione di carburante a basso impatto ambientale, che, nello stesso tempo, risulti efficace per l’approvvigionamento dei mezzi di trasporto pesanti, in particolare per quelli che effettuano spostamenti a medio-lunga percorrenza.
DATI – L’utilizzo del metano, anche in forma liquida, consente, rispetto agli altri prodotti, una riduzione delle emissioni inquinanti e, in particolare, di polveri sottili (Pm10) e di ossidi di azoto (Nox). Gli autoveicoli pesanti, alimentati a Gnl, dotati di singolo serbatoio criogenico, garantiscono percorrenze di almeno 800 chilometri con un pieno, 1.600 chilometri con doppio serbatoio.
Per quanto riguarda il Gnl, in Lombardia l’attuale dotazione e’ di 9 impianti su 11.700 chilometri di strade primarie, corrispondenti a un impianto ogni 1.300 chilometri circa.
IN LOMBARDIA 21 IMPIANTI A GNL – “Con l’entrata in esercizio dei 12 nuovi impianti realizzati anche grazie al bando – ha spiegato l’assessore regionale allo Sviluppo economico Alessandro
Mattinzoli – il totale degli impianti Gnl in Lombardia sale a 21, con una media quindi di un impianto ogni 550 chilometri circa: una vera e propria rete capillare sul nostro territorio.
I nostri provvedimenti sono sempre fatti in funzione di uno sviluppo economico e sostenibile per l’ambiente in cui viviamo tutti”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.