Nasce l’albo per decidere come “compensare” un bosco eliminato

Verrà creato dalla Provincia di Varese. Chi elimina definitivamente un bosco è infatti obbligato per legge ad attuare un intervento in grado di rimediare al danno arrecato

La Giunta della Provincia di Varese ha approvato l’istituzione dell’Albo delle opportunità di compensazione forestale. Si tratta di un importante strumento che consente di ottimizzare gli adempimenti a cui sono chiamati tutti i soggetti coinvolti in caso di trasformazione del bosco. Infatti secondo la vigente normativa regionale (D.G.R. 675/2005) chi, autorizzato dall’ente forestale competente, elimina definitivamente un bosco è obbligato per legge ad attuare un intervento in grado di rimediare al danno arrecato, creando un nuovo bosco o effettuando il miglioramento di uno già esistente. Questa operazione viene definita compensazione forestale.
«Uno strumento – ha dichiarato Bruno Specchiarelli, assessore Agricoltura e Gestione faunistica della Provincia di Varese – che rappresenta una grande opportunità per il territorio, ma anche un volano per le nostre imprese agricolo forestali, ma anche per Comuni. Con questa azione investiamo e tuteliamo il nostro patrimonio forestale».
L’autorizzazione alla trasformazione può essere concessa anche a fronte della corresponsione all’ente forestale di un valore economico pari al costo dell’intervento da effettuare. In questo caso si parla di monetizzazione forestale, che permette di fatto di delegare l’Ente Forestale a eseguire l’intervento forestale al posto del soggetto obbligato a compensare.
Secondo i criteri normativi in vigore l’Ente, per il raggiungimento degli obiettivi di compensazione forestale, deve prioritariamente avvalersi delle superfici inserite in un apposito elenco, ovvero l’Albo delle opportunità di compensazione forestale. Esso risulta utile sia ai soggetti obbligati per legge a compensare, ma anche ai proprietari o conduttori di superfici forestali e agricole interessati a realizzare miglioramenti e/o imboschimenti. I primi infatti sono alla ricerca di un progetto forestale da finanziare, mentre i secondi molto spesso cercano fondi per la realizzazione di opere forestali. L’albo rappresenta un ponte ideale in grado di mettere in comunicazione gli uni con gli altri e un’importante occasione per pianificare interventi utili al territorio, effettuati sul patrimonio forestale provinciale, nell’interesse della collettività.
L’Albo delle Opportunità di Compensazione è costituito da un elenco di terreni, boschi e progetti forestali. Il loro inserimento avviene attraverso un procedimento di iscrizione che prevede la presentazione, presso il Settore Politiche per l’Agricoltura, Gestione Faunistica – Commercio (gestore dell’Albo), della documentazione necessaria all’inquadramento della proposta. Effettuata la verifica sulla sussistenza dei requisiti richiesti, il terreno, il bosco o il progetto vengono ufficialmente inseriti secondo un punteggio di valutazione. Mediante quest’ultimo viene attribuita un’importanza maggiore ai progetti riguardanti, in ambito forestale, la sistemazione del dissesto idrogeologico, ricadenti nei Comuni a basso coefficiente di boscosità o interessati dai lavori della strada “Pedemontana” e in aree strategiche per la Rete Ecologica Provinciale. Mediante la consultazione dell’Albo, i soggetti obbligati per legge alla compensazione forestale possono così prendere contatto con i referenti individuati per ciascun terreno, bosco o progetto al fine di trovare un accordo sulla realizzazione del progetto compensativo.

La Provincia di Varese inoltre, se chi effettua la trasformazione sceglie un progetto di compensazione tra quelli classificati a più alto valore dall’Albo, compatibilmente con la disponibilità di fondi utilizzabili a questo scopo, si riserva la possibilità di finanziare in parte le relative spese progettuali. Nell’ambito di bandi pubblici volti al miglioramento del patrimonio forestale della Provincia di Varese, questo ente potrà pure stabilire criteri per favorire il finanziamento dei progetti iscritti all’Albo delle Opportunità di Compensazione.
Infine con l’attivazione dell’Albo, la Provincia di Varese prevede l’attribuzione di un punteggio aggiuntivo alla realizzazione di interventi compensativi di enti pubblici mediante l’affidamento dei lavori alle imprese agricole e forestali locali; si auspica in tal modo l’attivazione di un volano in grado di generare opportunità di crescita professionale ed economica. Le sinergie attuabili dagli imprenditori inoltre, promosse dalla normativa vigente, ampliano ulteriormente lo spettro delle possibilità per mettere in pratica gli obiettivi prefissati e rappresentano uno stimolo alla collaborazione tra le diverse aziende.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 08 Giugno 2012
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.