Un albergo per insetti nel giardino della scuola
Un “bug hotel” in classe? Niente di più facile con i laboratori didattici nati dal progetto Campo Aperto, grazie alla collaborazione tra AstroNatura, il Parco Rile Tenore Olona e Istituto Oikos
Mostrare ai ragazzi come costruire un bug hotel, una struttura realizzata con materiali in prevalenza di origine naturale per offrire aree di rifugio e nidificazione agli impollinatori e agli altri insetti utili nella lotta biologica. E’ questo l’obiettivo del percorso laboratoriale e didattico nato nell’ambito del progetto Campo Aperto, grazie alla collaborazione tra AstroNatura, Parco Rile Tenore Olona e Istituto Oikos.
L’iniziativa è rivolta agli studenti delle classi terza e quarta della scuola primaria per accrescere in loro la consapevolezza della fragilità degli equilibri naturali e delle possibilità di riduzione del proprio impatto sull’ecosistema.
Al termine del laboratorio “Costruiamo un bug hotel” ogni scuola avrà una propria struttura da collocare nel giardino e tutti gli studenti potranno portare a casa un proprio piccolo bug hotel.
In Europa circa l’85% delle specie coltivate dipende direttamente dagli insetti impollinatori. Tuttavia, questi piccoli esseri delicati ed essenziali sono in grave pericolo: pesticidi, parassiti, cambiamenti climatici, frammentazione degli habitat e mancanza di fioriture che ne soddisfino le necessità alimentari rendono sempre più difficile la sopravvivenza degli insetti.
L’impollinazione è un servizio ecosistemico vitale, eppure, come molto in natura, è basato su un fragile equilibrio. Alcuni semplici gesti, come costruire una casetta per gli insetti a scuola o a casa, possono contribuire in maniera concreta a difendere la biodiversità e a rafforzare i sistemi naturali del proprio territorio.
Per maggiori informazioni sul progetto clicca qui
PROGRAMMA
(h 8.15) Conosciamoci ed iniziamo l’esperienza; a seguire introduzione dei concetti fondamentali relativi al bug hotel (cos’è, come funziona, chi lo colonizza e come si realizza). Brevi cenni su piante attrattive ed interventi migliorativi nel proprio giardino o in quello della scuola.
(h 9.00) Costruiamo il bug hotel e collochiamolo nel giardino della scuola.
(h 9.45) Realizziamo i nostri piccoli bug hotel da portare a casa. (h 10.15) Termine delle attività.
PER INFO E PRENOTAZIONI
Per saperne di più scrivere a info@centrodidatticoscientifico.it o chiamare AstroNatura Cooperativa Sociale al numero 0331.841900.









Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"