I ragazzi del De Filippi in “autogestione” alberghiera
Settimana di lavoro per gli studenti dell'alberghiero che andranno a fare pratica in strutture ricettive. Ottanta gli alunni coinvolti
Per gli studenti dell’istituto alberghiero De Filippi di Varese è arrivato il tempo di "fare da sé". Non che siano già diplomati e perfettamente capaci di lavorare: è giusto un assaggio, altrimenti chiamato "learning week" dove si apprende sul campo il lavoro del futuro. Divisi per anni, i ragazzi affronteranno l’esperienza della autogetione di una struttura alberghiera. Dopo l’esperienza potiva dell’anno scorso condotta in una struttura alberghiera di Macugnaga, per quest’anno, la direzione ha deciso di coinvolgere tutti e tre gli anni, per un totale di 80 studenti coinvolti oltre a 15 docenti.
La prima settimana dal 5 al 11 marzo dedicata ai ragazzi del primo anno del corso regionale, la seconda dal 17 al 25 marzo a Campestrin in Val di Fassa presso la residenza Dolomini, storica struttura che ha visto tra gli ospiti anche i reali del Belgio, è riservata ai ragazzi del secondo
anno del corso regionale, mentre la terza dal 23 al 30 marzo si terrà nella tenuta di Roccadia a Carlentini nei pressi di Siracusa, un prestigioso agriturismo immerso nel verde della campagna siciliana.
Il progetto viene presentato dal Preside Giovanni Baggio alle famiglie: tutti gli aspetti didattici e quelli educativi e formativi di una esperienza che vuole rappresentare un banco di prova nella preparazione degli studenti e nella capacità di fare squadra nella gestione completa delle strutture affidateci. Sala cucina, reception e pulizie impegneranno gli studenti dalle 6.30 alle 22 in turni di servizio che vedono anche la presenza dei loro docenti istruttori nei vari settori. La costruzione dei turni prevede anche giornate di riposo che sono vissute come clienti d’albergo e quindi con possibilità di escursioni in loco.
A Macugnaga ad esempio è stata significativa la scoperta della cultura Walser con tutte le sue tradizioni anche di cucina, così come la visita alla miniera d’oro della Guia.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.