Torrefazione El Miguel, artigiani del caffè dal 1972
La storica realtà di Luino nasce 50 anni fa, grazie a Ferruccio Rizzi e sua moglie decisi a selezionare i migliori caffè provenienti da tutto il mondo e creare miscele dedicate al caffè espresso, patrimonio italiano

Torrefazione Caffè El Miguel festeggia in questo 2022 il 50° anniversario dalla sua fondazione.
La storica realtà di Luino nasce nel 1972 grazie a Ferruccio Rizzi e sua moglie decisi a selezionare i migliori caffè provenienti da tutto il mondo e creare miscele dedicate al caffè espresso, patrimonio italiano.

Il marchio storico EL MIGUEL è stato affiancato da inizio anni ’90 da LA CAFFERIA, premium brand dedicato sia ad identificare una linea premium, che le caffetterie di proprietà della torrefazione. Il mercato di riferimento è sempre stato l’ho.re.ca tradizionale italiano composto da bar, ristoranti e hotel. Negli ultimi anni l’orizzonte è allargato servendo retailer gourmet e piccoli selezionatori locali disseminati nel territorio italiano e all’estero.
Nel corso degli anni l’azienda è diventata infatti una solida realtà nel territorio della provincia di Varese oltre ad aver sviluppato una buona fetta di mercato anche all’estero. Oggi infatti la torrefazione esporta i suoi caffè in tutta Europa, Cina e Nord America.

L’attuale Amministratore Delegato Federico Rizzi, figlio del fondatore Ferruccio ha una visione chiara sul futuro: “Il mondo dell’horeca , si in Italia che all’estero, sta subendo continue e profonde trasformazioni che la pandemia ha accelerato ed esasperato. Si va sempre di più delineando un mondo con due tipologie di attori: chi sceglie di fare il salto di qualità con professionalità e passione e chi spera di continuare a lavorare con i vecchi canoni. La nostra sfida sarà di esser un attore presente e capace di offrire prodotti e servizi sempre più allineati con le esigenze dei primi”.
Torrefazione El Miguel
Via Voldomino 666, Luino
Tel. 0332511057
info@elmiguel.it
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino