Come vai a scuola?
“A scuola a piedi e in bicicletta”, un progetto proposto dal Comune di Varese e da Fiab-Ciclocittà
Fino a qualche anno fa andare a scuola significava prendere il pullmino, la bicicletta o, per chi era più vicino, incamminarsi per raggiugere il proprio banco.
Oggi che tutti, o quasi, possiedono l’automobile, il traffico è diventato all’ordine del giorno e per i bambini recarsi da soli a scula sarebbe come affrontare una giungla.
Vista la situazione il Comune di Varese e Fiab-Ciclocittà hanno proposto il progetto dal titolo “Percorsi sicuri ed urbanistica partecipata: andiamo a scuola a piedi e in bicicletta”.
L’iniziativa è partita da un questionario sottoposto a genitori ed alunni della Scuola Primaria “G.Pascoli” di Varese e dell’ Istituto Comrensivo n°5 effettuato nel mese di novembre, su come viene affrontato il tragitto casa-scuola-casa e le relative motivazioni.
Gli studenti coinvolti sono stati 688 tra la Secondaria “A. Frank” e le primarie “Marconi”, “Medea”, “Pascoli” di Varese e “Pascoli”di Lozza.
I dati rilevati dai questionari hanno segnalato che, in generale il 54% degli alunni viene accompagnato in auto.
L’autobus è utilizzato in grande maggioranza dai ragazzi dell’ “Anna Frank”, anche perché di età maggiore rispetto a quelli che frequentano le altre scuole tenute in considerazione per il sondaggio.
I bambini di Lozza, data la collocazione del paese che rimane più tranquillo e meno trafficato rispetto al centro della città, si spostano spesso autonomamente con la propria bicicletta.
Un fenomeno molto diffuso è il “Car pooling” che consiste nel trasporto di più bimbi con la stessa auto, tramite un rapporto di fiducia tra genitori che si aiutano a vicenda.
I genitori scelgono di accompagnare i propri figli con il mezzo privato poiché la scuola è situata sullo stesso percorso casa – lavoro.
Ovviamente esistono altre motivazioni legate alla sicurezza, alla distanza e alle condizioni climatiche.
Sempre secondo i dati, i genitori si sono dimostrati interessati al progetto e, tra le tre iniziative proposte, cioè di accompagnare gli scolari a piedi, in bici o tramite car pooling, hanno espresso maggior interesse per l’ultima menzionata.
L’inizativa dell’ “urbanistica partecipata” non ha coinvolto solo Varese, ma anche Lodi e Milano.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
- Felice su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
- Tiberio67 su L'hockey in Kenya e la roulette delle carte di credito. Tornano le storie di "Alla Balaustra" in podcast
- massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe
- axelzzz85 su Traffico rallentato nella zona del ponte di Vedano per incidente sulla tangenziale di Varese a Lozza
- Roberto Morandi su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
- MATIEM su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027

 
   
  




 
               
		        	 
               
		         
               
		         
               
		         
               
		         
               
		         
               
		         
               
		        
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.