Stop ai semafori, è arrivata la rotonda in piazza Risorgimento
Da giovedì 1 maggio gli autisti sperimentano la nuova viabilità. Il sindaco Mucci: "Il bilancio è positivo e la situazione è sotto controllo"
Dopo una giornata davvero difficoltosa per il traffico, gli autisti in transito per il centro di Gallarate possono finalmente tirare un sospiro di sollievo. È infatti attiva da giovedì 1 maggio la nuova rotonda di piazza Risorgimento. Mercoledì 30 aprile l’accesso alla piazza era stato chiuso, perlomeno parzialmente, per consetire agli addetti ai lavori di traccare la segnaletica stradale e allestire la rotonda che per ora è composta da newjersey. Niente più code ai semafori quindi, che hanno ormai smesso di funzionare. La prova generale per la nuova rotonda da docidi metri e la viabilità sarà però lunedì 5 maggio, quando, dopo il ponte, il traffico tornerà alla normalità. Questi i cambiamenti ai quali gli automobilisti devono prestare la maggiore attenzione: inversione del senso di marcia nel tratto di strada antistante l’hotel Astoria in piazza Risorgimento, in via Verdi, in via San Francesco e in via Albricci; istituzione del senso unico in via Trieste, percorribile da via Fermi verso via Ragazzi del ’99; istituzione del doppio senso di marcia in via Beccaria.
«Il bilancio è positivo e la situazione è sotto controllo – commenta così il sindaco di Gallarate, Nicola Mucci reduce da diversi sopralluoghi sul posto, effettuati insieme all’assessore ai Lavori Pubblici Aldo Simeoni, ai tecnici del Comune e a quelli della società responsabile dei lavori -. Merito dell’intenso impegno profuso dagli addetti ai lavori, della presenza costante della Polizia Locale e della Protezione Civile, mobilitate per assistere gli automobilisti, e della scelta di effettuare gli interventi più problematici per il traffico in corrispondenza della festività del Primo Maggio, quindi con flussi di mezzi meno intensi del solito».
I primi segnali provenienti dalla piazza, fra l’altro, fanno ben sperare. «La rotatoria che elimina i semafori – spiega il sindaco – assolve il suo ruolo nello sveltire il passaggio dei veicoli. Bisogna, però, che i guidatori pazientino ancora un pò: alcuni lavori, come quelli necessari a completare la segnaletica orizzontale e a ultimare i collegamenti per i sottoservizi, non sono ancora conclusi e potrebbero generare ulteriori disagi, anche se contenuti. L’intera zona, del resto, è oggetto di migliorie, basti pensare al rinnovo della segnaletica a terra nei pressi della stazione ferroviaria e a tutti i cambiamenti viabilistici legati proprio a piazza Risorgimento. La Polizia Locale continuerà a effettuare un monitoraggio costante, ma bisogna che i guidatori facciano la loro parte, attraversando con prudenza il centro città».
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Corradini su In provincia di Varese meno di un'auto su 100 è elettrica. Ma ci sono quasi 900 colonnine
Felice su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
axelzzz85 su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
axelzzz85 su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
axelzzz85 su Villa milionaria di Varese acquistata da fondi esteri ungheresi
Felice su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.