Cosa fare per insegnare o studiare all’estero
Convegno all'Ite Tosi sull'Internazionalizzazione dei curricoli" promosso dall'Ufficio scolastico regionale, l'Università di Cambridge, Camera di Commercio e Provincia
Nell’ambito delle celebrazioni per il suo sessantesimo, l’ITE “Enrico Tosi” propone per oggi, lunedì 23 aprile, dalle 9.30 alle 16.15, un convegno dal titolo “Competenze e certificazioni nell’internazionalizzazione dei curricoli” per presentare a dirigenti, docenti e studenti interessati opportunità di insegnamento/apprendimento che varchino i confini dell’aula.
La giornata di studi, realizzata in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale, Europa dell’Istruzione, l’Università di Cambridge e con il patrocinio della Camera di Commercio e la Provincia di Varese, si propone l’obiettivo di condividere le esperienze di altre scuole aperte all’innovazione e alla sperimentazione linguistica, per realizzare gli obiettivi del programma di Europa 2020 – volti a promuovere una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva.
L’internazionalizzazione dei curricoli è uno strumento formidabile, ancora in gran parte da esplorare, per adeguare l’istruzione e la formazione alle esigenze dei giovani, incoraggiarli alla mobilità, sviluppare in loro competenze di cittadinanza, di imprenditorialità, di imparare a imparare. L’internazionalizzazione è un’occasione di apprendimento straordinaria anche per gli insegnanti, ai quali si chiede di saper tradurre in metodologie didattiche più incisive l’esperienza maturata negli anni, in quanto, come già scriveva Seneca, “vi è un duplice vantaggio nell’insegnare, perché, mentre si insegna, si impara”.
Porteranno la loro esperienza studenti e docenti del Liceo Ginnasio “Luigi Galvani” di Bologna, del Liceo Linguistico “A Manzoni” di Varese, dell’ISIS “V. Capirola” di Leno (BS), dell’Educandato Statale “E. Setti Carraro Dalla Chiesa” di Milano, della RETE CLIL Friuli-Venezia Giulia e dell’ITE “Tosi”.
Tra le esperienze oggetto di dibatto ci saranno alcuni dei progetti in cui l’Istituto di viale Stelvio è impegnato da anni, quali CLIL, IGCSE, EsaBac, DSD e Certilingua.
attestato di frequenza, valido ai fini dell’aggiornamento personale. Gli interessati possono consultare il
programma dettagliato dell’iniziativa iscriversi all’indirizzo http://w5.itctosi.va.it/convegno23aprile2012/
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Stefano Montani su Contro l’indifferenza e la violenza: la musica scuote Varese in un grido per la Palestina
Felice su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Mastro SIM su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
Gloria Cerri su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
CarloP su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
GrandeFratello su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.