“Facciamo tante raccolte, manderemo i documenti in Comune”
Abbiamo contattato l'associazione privta Croce Italia di Monopoli, che si difende. Dieci anni fa c'era stata una indagine: "Si è fatto il processo e abbiamo vinto. Pubblicheremo la sentenza sul sito"
«Manderemo tutti i documenti in Comune. Sono vent’anni che siamo attivi, stiamo portando avanti diverse raccolte, ma è sempre più difficile farle da quando ci sono le società che mettono i cassonetti e chiedono di lavorare in esclusiva». Francesco Rizzi della “Croce Italia” di Monopoli risponde così ai dubbi del sindaco di Cassano Magnago sulla raccolta di abiti e scarpe usati attivata nella cittadina: la società di Monopoli (che gestisce un servizio di ambulanza, con trasferimenti anche verso centri sanitari all’estero) conferma di aver attivato la raccolta a Cassano grazie al «referente locale di Busto Arsizio, Marco Gorla» e si dice pronta ad inviare in Comune a Cassano la documentazione sulla società. Di più: a chiarire anche grazie al sito web, dove il nome “Croce Italia” è associato ad una indagine svolta dalla Guardia di Finanza di Monopoli: i militari delle Fiamme Gialle definivano il sodalizio «un’associazione fantasma». Oggi i vertici della Croce Italia dicono che è tutto chiarito: «Dieci anni fa c’è stata una indagine, c’è stato il processo, abbiamo poi vinto la causa» dice Rizzi. «A questo punto faremo pubblicare la sentenza sul sito».
Non è curiosa una raccolta fatta a centinaia di chilometri dalla Puglia? Rizzi dice che «a Milano sono rimaste amicizie che si attivano sul territorio», aiutando ad organizzare la raccolta. «Poi ci avvaliamo a volte anche di aziende per il ritiro e la raccolta dei materiali, che ci vengono pagati». Per il resto, la Croce Italia dice che le raccolte sul territorio sono tante e che esiste un problema diffuso: «Sempre più spesso vengono installati cassonetti da organizzazioni che poi chiedono ai sindaci l’esclusiva. Ci è già capitato altrove». Dove? «In vari altri Comuni».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Varese Pride 2025: in migliaia per i diritti, Vladimir Luxuria accende il corteo
vivi mazz su Quando un viaggio ti cambia la vita. I ragazzi dell'Ite Tosi di Busto in Cambogia insieme ad Andrea Devicenzi
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.