Il Consiglio regionale chiede la disattivazione degli inceneritori
Dopo la Commissione Ambiente, anche il Consiglio regionale oggi ha approvato all’unanimità la Risoluzione che contiene alcune indicazioni relative al programma regionale di gestione dei rifiuti
Sì alla progressiva disattivazione degli impianti di incenerimento, a cominciare da quelli meno efficienti sotto il profilo ambientale. Dopo la Commissione Ambiente, anche il Consiglio regionale oggi ha approvato all’unanimità la Risoluzione che contiene alcune indicazioni relative al programma regionale di gestione dei rifiuti.
Il Documento, illustrato dal relatore Luca Marsico (Fi), presidente della Commissione Ambiente, è frutto di una sintesi di due distinte proposte presentate da Partito Democratico e Movimento 5 Stelle. Nella sua relazione all’Aula, il Presidente Marsico ha illustrato le linee guida della Risoluzione che evidenzia la necessità di procedere alla dismissione degli impianti di incenerimento in Lombardia (sono 13) alla luce di due fattori: l’aumento della raccolta differenziata e il calo della produzione dei rifiuti. I dati certificano questo calo: nel 2011 la produzione dei rifiuti era di 2 milioni e 521 mila tonnellate ma per il 2020 se ne prevede addirittura il dimezzamento (1 milione e 112 mila).
“Ovviamente – ha sottolineato Marsico – la dimissione degli impianti sarà graduale ma nel frattempo si garantirà la manutenzione sia ordinaria che straordinaria”.
Il documento impegna inoltre la Giunta regionale a interessare il Ministerro dell’Ambiente per arrivare alla revisione del disegno di legge “Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell’uso eccessivo delle risorse naturali” per evitare che, come previsto dallo stesso ddl, gli inceneritori lombardi sottoutilizzati possano essere individuati per l’incenerimento di rifiuti urbani prodotti in altre parti d’Italia, con tutte le ripercussioni possibili sull’ambiente e i territori. Il documento sollecita anche incentivi per Comuni e Province virtuosi in tema di raccolta differenziata.
Nel dibattito sono intervenuti Giuseppe Villani e Laura Barzaghi del PD, Lara Magoni della lista Maroni Presidente, Riccardo De Corato dei Fratelli d’Italia, Paolo Micheli del Patto Civico, Federico Lena della Lega Nord, Gianmarco Corbetta e Andrea Fiasconaro per il Movimento 5 Stelle e Giulio Gallera di Forza Italia. In tutti gli interventi è stato sottolineato che la Risoluzione rappresenta un “importante risultato” .
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.