Il Varesotto si sveglia sotto la neve
Nella notte è nevicato in molte località. In alcuni luoghi sono scesi anche 50 centimetri. Nella notte è nevicato in molte località. In alcuni luoghi sono scesi anche 50 centimetri. Spazzaneve in azione in tutta la provincia, oltre 100 interventi dei Vigili del Fuoco nelle Valli del Luinese per crollo di piante. I molti paesi manca l'energia elettrica
Risveglio imbiancato per molte località della provincia. Nella notte sono scesi diversi centimetri di neve. Vi aggiorneremo presto sulle condizioni delle strade e pubblicheremo le centinaia di foto che ci sono e stanno arrivando da varie località della provincia.
In Valcuvia sono caduti oltre 30 cm di neve e c’è qualche difficoltà sulle strade.
Imbiancata anche l’autostrada con qualche disagio segnalato per arrivare a Malpensa. Nevica anche in tutti i comuni intorno all’aeroporto. In autostrada A8 si viaggia regolarmente ricordando che è obbligatorio avere le gomme invernali o le catene a bordo.
Ad Azzate e nei comuni della Valbossa circa 10 cm di neve.
Oltre cento interventi dei Vigili del Fuoco – Le precipitazioni sono state meno intense a Malnate e a Induno Olona che comunque sono tutte imbiancate. Molti gli interventi dei Vigili del Fuoco nel Nord della provincia, in particolar modo in Valcuvia e nelle Valli del Luinese. Tutti gli uomini a disposizione, compresi quelli del distaccamento dei volontari di Gallarate, sono al lavoro per i numerosi crolli di piante che hanno ostruito le carreggiate e danneggiato le linee elettriche della media tensione.
Segnalata la caduta pianta a Roggiano all’altezza della scuola in zona educandato. Stesso discorso a Cremenaga e Ponte Tresa dove si segnala piante cadute sulla strada, mentre nella zona Valganna-Brinzio si è verificata una caduta di rami carichi di neve.
A Ganna non c’è energia elettrica da questa mattina alle 10, stessa cosa a Cunardo dove manca dalle 6, ad Azzate nella zona Belvedere, Luino e Portovaltravaglia.
Il comando dei Vigili del Fuoco di Varese ha più di cento interventi in coda ma non si segnalano problemi particolari alla circolazione. Qualche difficoltà a Cunardo soprattutto nelle strade secondarie e a Castelveccana. In molti paesi si sono attivate anche protezione civile e polizia locale.
Da Lunedì 16 febbraio cessato allarme – La Sala Operativa della Protezione Civile di Regione Lombardia comunica che a partire dalle 8 di domani, lunedì 16 febbraio, ci sarà la revoca dell’elevata criticità rischio neve sulle Prealpi e revoca della moderata criticità rischio neve
sulle Alpi Occidentali Valtellina e Valchiavenna, Prealpi centrali, Prealpi orientali, Oltrepo Pavese e Appennino.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Retroscena dell’arresto a Lavena Ponte Tresa: manovra a ganascia e pattuglie svizzere sul suolo italiano
Felice su "Difendere la prossimità nei centri storici e nei quartieri significa proteggere la nostra identità"
lenny54 su Retroscena dell’arresto a Lavena Ponte Tresa: manovra a ganascia e pattuglie svizzere sul suolo italiano
lenny54 su Un cigno nero a Porto Ceresio, l'esperto: "È una specie australiana, non dovrebbe essere qui'"
The.Bard su Scola a tutto campo: "Chiederemo di fare la coppa, il budget è in crescita. La contestazione è stata brutta ma l'ho superata"
Felice su “Più Tornavento, meno cemento”: cittadini in piazza contro il maxi polo logistico nel Campagnone
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.