Riapre il Museo Castiglioni
L’esposizione, rinnovata e ampliata, sarà nuovamente visitabile da sabato 20 giugno

Riapre rinnovato e ampliato il Museo Castiglioni grazie al contributo di Regione Lombardia, del Comune di Varese e dell’associazione Conoscere Varese, che da alcuni mesi ha avuto in gestione il museo.
E’ stato realizzato un nuovo ingresso e il bookshop. E’ stata allestita una nuova “sala dei graffiti”, molto più ampia e meglio illuminata, per valorizzare queste opere d’arte realizzate da uomini vissuti oltre 10.000 anni fa. Anche la “sala egizia” è completamente ripensata e arricchita con ricostruzioni utili a meglio comprendere l’unicità e la funzione dei reperti esposti.
E’ stata allestita anche una funzionale sala audiovisivi corredata di numerosi documentari realizzati con filmati originali, unici per qualità dei contenuti. Tali documenti, che trattano gli argomenti contenuti nel museo, permetteranno di rendere la visita più completa, emozionante e ricca culturalmente. La sala servirà anche per organizzare proiezioni, convegni e incontri utili a mantenere “viva” l’esposizione.
La “sala Tuareg” è stata completamente rimodernata in particolare sostituendo il vecchio e rumoroso proiettore a specchi con una più efficiente e dinamica “testa mobile” a led. Anche gli effetti sonori e la voce narrante sono stati rivisti e migliorati per facilitare la comprensione della spiegazione.
Un importante ed accurato lavoro è stato fatto per rinnovare l’apparato didascalico e iconografico del museo e aggiornarlo alla luce di recenti, nuovi studi. E’ stata inoltre introdotta la traduzione in inglese di testi e didascalie per facilitare la visita ai turisti stranieri.
Altra importate novità è la realizzazione di un sito internet. Oltre ad evidenziarne i contenuti, il sito offrirà approfondite informazioni sui più importanti studi effettuati dai fratelli Castiglioni le cui ricerche e scoperte sono testimoniate dei preziosi ed unici reperti esposti nel museo.
Il periodico e continuo aggiornamento del sito, con contributi, testimonianze, immagini e video originali, permetterà al visitatore di arricchire ulteriormente la già emozionante esperienza della visita.
Il sito è stato concepito con i più recenti criteri ed è quindi adattivo, integrato coi principali social network e predisposto per divenire, nel prossimo futuro, la piattaforma per le visite guidate.
Il museo è, inoltre, inserito nel progetto di messa in rete del sistema culturale cittadino “VareseMusei”, potrà così godere di una maggiore visibilità e di tutti i benefici legati alla valorizzazione, conoscenza e di messa in rete previsti.
Foto
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.