Pm10 fuori controllo, Gallarate estende il divieto di circolazione dei veicoli “inquinanti”
Non potranno circolare neanche nel weekend e il divieto è esteso agli Euro3

E’ stata approntata e sarà firmata domani, 17 dicembre, un’integrazione all’ordinanza dirigenziale con cui si sono recepite, a ottobre, le disposizioni regionali sul divieto di circolazione, nei giorni lavorativi, per i veicoli a benzina Euro 0 e per i mezzi diesel Euro 0, 1 e 2. L’integrazione è dovuta alla presenza di polveri sottili nell’aria di Gallarate: dopo avere superato ripetutamente la soglia dei 50 microgrammi per metro cubo, il PM10 sembrava destinato a tornare sotto i livelli di guardia ma la tendenza si è invertita (il dato è oggi di 70 µg/mc, a fronte di una soglia d’allarme di 50).
Il documento estende il divieto di circolazione ai fine settimana e agli autoveicoli diesel Euro3, salvo quelli dotati di Filtro AntiParticolato. Prevede inoltre l’obbligo di spegnere i motori nelle fasi di carico e scarico nell’ambito del trasporto merci.
Ordinanza a parte, alcune azioni possono contribuire all’abbassamento delle concentrazioni. Per esempio gli esercizi commerciali non dovrebbero tenere le porte aperte per favorire l’ingresso dei clienti, dal momento che si genera una notevole dispersione di calore. Sarebbero inoltre da evitare i fuochi all’aperto, anche in aree agricole e di cantiere, mentre andrebbe limitato l’uso di apparecchi obsoleti per la combustione, come stufe e camini vecchi. Va evitato il riscaldamento di cantine, ripostigli, scale, box e depositi nelle abitazioni, così come l’uso di getti d’aria per la pulizia di aree all’aperto, che insieme alle foglie sollevano le polveri. Si invitano, poi, i cittadini a limitare l’uso dell’auto e a mantenere una temperatura di 19 gradi nelle case.
Si segnala, infine, che è opportuno limitare l’attività fisica all’aperto, soprattutto in zone caratterizzate da traffico stradale intenso, e utilizzare strumenti per il trasporto dei bambini che mantengano i piccoli a un’altezza dal suolo superiore ai 50 centimetri (la maggiore concentrazione di emissioni provenienti dai mezzi a motore si riscontra fra i 30 e i 50 cm).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.