Cucciolate cercansi per ricerca scientifica
L’università di Budapest sta eseguendo uno studio per verificare l’influenza della genetica e dell’ambiente sulla crescita dei cani. L’appello per proprietari di lupi cecoslovacchi e labrador

C’è un legame fra la genetica del cane, l’ambiente in cui vive, e il suo comportamento?
È la domanda che l’università di Budapest si è posta per arrivare a conclusioni scientifiche attraverso lo studio del comportamento dei cuccioli.
Per questo una ricercatrice italiana che lavora presso il Dipartimento di Etologia dell’Università di Budapest, e vive in provincia di Como – sta cercando cani adatti alla ricerca, in particolare cucciolate di Labrador o Lupi cecoslovacchi nelle provincie di Como, Varese, Novara, Milano e Bergamo.
La notizia riguarda anche il Varesotto per un altro motivo: a coadiuvare la selezione dei cani sarà un’istruttrice cinofila di Cuveglio.
“Scopo della ricerca – si legge nell’appello che è stato postato in rete – è seguire lo sviluppo dei cuccioli per poter valutare l’impatto tra ambiente e genetica nella crescita; quindi il lavoro dell’allevatore, andrà proseguito dagli adottanti (dovranno rispondere a semplici questionari nei primi mesi di vita del cucciolo)”.
L’invito è rivolto ad allevatori professionisti, amatoriali; ma anche privati, canili, associazioni che stiano per gestire una o più cucciolate di Labrador o Cane Lupo Cecoslovacco.
La ricerca rientra nel “Family dog project” fondato nel 1994 per studiare gli aspetti comportamentali e cognitivi del rapporto uomo-cane.
Si tratta di uno dei più grandi gruppi di ricerca sui cani nel mondo, con oltre 100 lavori pubblicati, come si legge nella presentazione del team di ricerca dell’università.
“Abbiamo ipotizzato che i cani si siano evoluti per sopravvivere in un ambiente antropico, e le nostre indagini puntano a rivelare il contributo degli esseri umani e cani a questa amicizia di lunga data”, scrivono i ricercatori ungheresi.
Le persone interessate potranno contattare l’équipe di studio inviando un’email a info@istruzionecinofila.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.