Margherita Asta vittima di mafia con la filarmonica di Sacconago
Margherita Asta con la Filarmonica di Sacconago in occasione della Festa della Repubblica

“Una mattina mi son svegliata e…”. In programma venerdì 27 maggio alle 21.15 al teatro Lux di piazza San Donato, il concerto-testimonianza della Filarmonica Santa Cecilia di Sacconago con la presenza di Margherita Asta in occasione della Festa della Repubblica.
Familiare di vittima di mafia, perse mamma e fratelli gemelli la mattina del 2 aprile del 1985 a causa di un’autobomba destinata al magistrato Carlo Parlermo. Così da allora, quella nota come la strage di Pizzolungo è la sua bandiera di riscatto. Ormai una delle figure di riferimento di Libera –associazioni, nomi e numeri contro le mafie –, porta per tutta Italia la sua testimonianza per combattere la criminalità organizzata.
Lo spettacolo è realizzato grazie alla collaborazione di Libera Varese, Anpi Busto Arsizio e Gruppo Missionario Sacconago con il patrocinio della città di Busto Arsizio. In scaletta brani della tradizione e non, in linea con gli argomenti toccati dalla testimonianza, eseguiti dai 40 musicanti della Filarmonica guidati dalla bacchetta del Maestro Francesco Carcello e il coretto della parrocchia San Pietro e Paolo di Sacconago.
A loro si aggiungeranno anche alcuni di cantanti solisti: “Ho molta paura – ammette Asta in vista dell’evento, unico nel suo genere – È una testimonianza resa in modo diverso dalle altre volte quindi un po’ di terrore ce l’ho. Il valore della testimonianza è sicuramente raccontare quello che è stato il mio vissuto ma anche raccontare il vissuto di una mamma che stava accompagnando i suoi figli a scuola, quindi in un atto di quotidianità è stata cancellata insieme ai suoi figli. Mia madre e i miei fratelli non hanno fatto nessuna scelta, lei ha solo deciso di non insegnare per dedicarsi a famiglia e i miei fratelli a 6 anni avevano solo scelto di andare a scuola quella mattina e di fare i capricci. Però questa storia dimostra come le mafie colpiscono tutti, non solo chi si impegna in prima linea. Ed è proprio per questo è importante che ciascuno di noi non pensi che la mafia e il sistema criminale siano una cosa che non ci riguarda. Purtroppo è un problema che ci riguarda e proprio per questo, tutti insieme, ciascuno per la propria parte, dobbiamo cercare di scardinare”.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Felice su Cane di piccola taglia aggredito da pitbull a Gavirate: è grave
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.