Viaggio nella Btsr, dove l’elettronica si fa tessuto (e non solo)
L'azienda ha aperto le sue porte per il PMI day mostrando a 60 ragazzi lo stabilimento che produce componenti per i telai di tutto il mondo
Sono montati sui telai di tutto il mondo i prodotti della Btsr, l’azienda che produce ad Olgiate Olona sensori e sistemi di controllo qualità e che in occasione del PMI Day ha aperto le sue porte a 60 ragazzi delle scuole medie.
E’ qui, in un grande stabilimento che si affaccia sull’autostrada che un centinaio di persone pensano, realizzano e vendono componenti di alta tecnologia che sono in grado di migliorare il sistema della produzione tessile abbattendo i costi, aumentando la qualità dei filati e incrementando l’efficienza. «Qui produciamo tre grandi famiglie di sensori -spiega ai ragazzi il responsabile commerciale dell’azienda, Alessandro Trotti- e cioè quelli che monitorano la rottura del filo, quelli che ne controllano la qualità e quelli che assicurano la giusta tensione». Tre elementi fondamentali per il processo produttivo e che la Btsr riesce a declinare con centinaia di apparecchiature diverse, pronte per adattarsi a qualunque tipo di telaio.
«Nello stabilimento abbiamo apparecchiature estremamente tecnologiche che hanno permesso di rendere molto più efficiente il nostro processo produttivo -racconta Francesco Iadonisi, quadro dell’azienda- oltre che un settore di ricerca e sviluppo che riesce a rispondere alle esigenze dei clienti sempre più velocemente». Qui, ad esempio, le stampanti 3D sono arrivate una dozzina di anni fa perchè «prima servivano mesi per avere i prototipi delle componenti delle nostre macchine mentre ora con la stampa 3D nel giro di una notte possiamo avere tutto quello che ci serve».
Una tecnologia che è anche molto versatile. «Noi siamo prima di tutto un’azienda di elettronica -continua Trotti- e questo ci permette di pensare i nostri prodotti non solo per il tessile ma anche per altre componenti». Recentemente infatti l’azienda ha lanciato una linea di prodotti che riesce a gestire i fili di rame e se è vero che «oggi il 90% di quello che facciamo è destinato al mondo del tessile, tra qualche anno potrebbe non essere più così» e la Btsr è pronta ad adattarsi al cambiamento.
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
axelzzz85 su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
elenera su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.