Fusione dei Comuni, le nuove regole approvate in Commissione
Approvata a maggioranza agliAffari Istituzionali la revisione della legge del 2006. Il Comune potrà indire il referendum dopo il confronto preliminare con i cittadini

Semplificazione, partecipazione dei cittadini, dimezzamento dei tempi e responsabilizzazione degli amministratori. Sono i principi del progetto di legge che rinnova l’attuale legge (29/2006) sulle procedure in materia di istituzione di nuovi Comuni e di modifica delle circoscrizioni e delle denominazioni comunali. La Commissione Affari Istituzionali, presieduta da Carlo Malvezzi (Forza Italia), ha approvato a maggioranza il progetto di legge che modifica la disciplina attuale – datata 2006 – introducendo la possibilità per i Comuni interessati di indire la consultazione popolare senza attendere l’iniziativa legislativa (possibilità questa oggi prevista solo per le fusioni per incorporazione).
Le nuove norme stabiliscono dunque da una parte di snellire le procedure e dall’atra di valorizzare le istanze del territorio, attraverso un confronto preliminare. Si stabilisce dunque che la proposta di fusione, i suoi contenuti e i suoi obiettivi, venga portata a conoscenza della comunità attraverso per esempio assemblee pubbliche e strumenti digitali.
Entro 60 giorni i cittadini potranno esprimere il loro parere e le osservazioni. E’ in questa fase che è possibile manifestare la propria contrarietà anche attraverso una raccolta firme.
Terminata la verifica preliminare il Comune deciderà, sulla base del consenso emerso, se indire il referendum, secondo criteri stabiliti dalla Regione.
“Rispetto alla normativa in vigore – ha detto Malvezzi, relatore del provvedimento – le modiche danno dunque la possibilità al Comune di anticipare i tempi proseguendo nel processo di fusione senza aspettare la delibera della Giunta Regionale e il voto del Consiglio. Resta invece invariato l’impianto dei rimborsi delle spese referendarie. A prescindere dall’esito positivo o negativo della consultazione, la Regione si fa carico di rimborsare le spese sostenute dal Comune, purché siano state rispettate tutte le procedure preliminari e referendarie”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Felice su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su Botte in strada e casino, la moda del “carico di compleanno” arriva a Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.