Dote scuola: apre il bando per le famiglie che acquistano libri, tecnologia e strumenti per la didattica
Lo stanziamento previsto per la misura che prenderà il via giovedì 13 maggio è di 15 milioni di euro per l'acquisto di libri di testo, dotazioni tecnologiche e strumenti per la didattica per studenti residenti in Lombardia

Prende il via giovedì 13 maggio la misura della Dote Scuola relativa al materiale scolastico. Dalle ore 12 fino alle ore 12 di martedì 15 giugno, sarà possibile presentare domanda per il Bando Materiale didattico attraverso la pagina www.bandi.regione.lombardia.it.
L’insieme delle misure di Regione Lombardia per sostenere il diritto allo studio (di cui quello che apre il 13 maggio è solo il primo step) vale complessivamente 48 milioni di euro, per circa 230 mila studenti di scuole sia pubbliche che paritarie.
Lo stanziamento previsto per la misura che prenderà il via giovedì 13 maggio è di 15 milioni di euro per l’acquisto di libri di testo, dotazioni tecnologiche e strumenti per la didattica per studenti residenti in Lombardia, iscritti e frequentanti corsi in scuole secondarie di primo e secondo grado, statali e paritarie, o istituzioni formative accreditate con sede in Lombardia o nelle regioni confinanti (purché lo studente rientri ogni giorno alla propria residenza). Per richiederlo occorre un valore della certificazione ISEE non superiore a 15.748,78 euro.
L’ammontare del contributo dipende dalle risorse disponibili e al numero delle domande valide raccolte, entro un minimo di 200 euro e fino a un massimo di 500 euro, in misura uguale per ogni ordine e grado di scuola frequentata.
L’anno scorso quella che parte domani aveva soddisfatto 104 mila studenti, per un totale di 71.270 domande presentate.
Per informazioni sulla Dote scuola è stato attivato questo numero unico: 02 67650090. Per comunicazioni via mail ci si può riferire a questo indirizzo: dotescuola@regione.lombardia.it
Regione Lombardia, tra l’altro, ha sottolineato l’importanza di Open Scuola, una pagina all’interno della Piattaforma Open Innovation (www.openinnovation.regione.lombardia.it) nella quale studenti, docenti e personale scolastico possono condividere progetti e spunti per disegnare la scuola del futuro.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Felice su Cane di piccola taglia aggredito da pitbull a Gavirate: è grave
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.