Una giovane coppia di Varese lancia “DaQui”, la nuova app per il trasporto pubblico in Lombardia
Tutti i percorsi del trasporto pubblico lombardo in un’unica app gratuita: è questo il punto di forza di DaQui, disponibile per dispositivi Android ed Apple

DaQui è la nuova App gratuita per muoversi in Lombardia con i mezzi. Alla base del progetto, l’intuizione di due giovani che vivono nel Varesotto: Dominik Markart, 21 anni, è lo sviluppatore e ideatore, mentre la sua compagna Gaia Lucioni, 23 anni, è esperta di digital marketing. Con una semplice idea sono andati a colmare un vuoto inspiegabile al quale ancora nessuno aveva provveduto e cioè semplificare le complicate tabelle orarie delle aziende di trasporto pubblico locale (in particolare quelle degli autobus).
Regione Lombardia ha dato il suo contributo, approvando il progetto con entusiasmo e fornendo l’accesso ad E015, un ecosistema digitale che fornisce tutte le informazioni sui mezzi del trasporto pubblico lombardo con dati sempre aggiornati: ogni azienda di trasporto, infatti, invia periodicamente a Regione i file contenenti tutti gli orari delle proprie linee, che entrano dunque a far parte di un unico sistema.
COME FUNZIONA L’APP
Inserendo nell’applicazione la località di partenza e di arrivo compariranno tutte le soluzioni disponibili. DaQui suggerisce i percorsi migliori e più veloci con tutti i mezzi del trasporto pubblico lombardo disponibili: bus, treni, traghetti, tram, metro e funicolari. È possibile visualizzare visivamente il percorso grazie alla mappa, inserire la posizione attuale come punto di partenza, programmare il viaggio per data e ora specifica, salvare alcune località nei preferiti per averle sempre a portata di click ed escludere alcuni mezzi di trasporto.
I dati vengono costantemente aggiornati da Regione Lombardia.
PERCHÈ È STATA SVILUPPATA
Non esisteva fino ad oggi un’applicazione in grado di fornire informazioni su tutti i mezzi di trasporto pubblico della Regione Lombardia: vi erano infatti versioni più “locali” o più “globali”. L’ideatore, Dominik Markart, è anzitutto un fruitore del trasporto pubblico e sentiva la necessità di avere a disposizione un modo rapido e affidabile per essere sempre a conoscenza di orari e percorsi dei mezzi lombardi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
lenny54 su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Roberto Pizzeghella su A Caravate una famiglia allontanata da casa dopo un infinito calvario giudiziario: il paese si mobilita
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.